Gruppi per Autori di Comportamenti Violenti – Centro per autori di violenza domestica, sessuale e di genere (C.U.A.V.)

paolo troilo

L’Associazione LUI APS offre l’attività istituzionale P.U.M. – Programma Uomini Maltrattanti (o PUM), che è il Centro per Uomini autori o potenziali Autori/autrici di Violenza domestica, sessuale e di genere (C.U.A.V.), attualizzato ai criteri indicati dalla legislazione italiana: Intesa emessa dalla Conferenza Stato Regioni in data 14 settembre 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 novembre 2022, da ritenersi qui integralmente trascritta.

LUI, quale ente pionieristico e storico italiano nel campo rieducativo in oggetto (avendo peraltro contribuito a redigere la bozza di Linee Guida nazionali, Intesa suddetta) articola il programma nelle forme e nella durata prevista dalla normativa vigente, pur tenendo conto delle eventuali prescrizioni giudiziali derivanti da provvedimenti del Tribunale.

Il percorso, che può essere intrapreso anche volontariamente, ha valore ai fini giurisdizionali per quanto concerne le attestazioni che l’ente rieducativo emette durante tutta la durata del PUM-CUAV, anche riguardo i procedimenti ex art. 165 commi 5,6 codice penale inerenti la sospensione condizionale della pena.

NOTA BENE:

Per attivare il ridetto PUM o per ottenere ulteriori informazioni si prega i difensori o i diretti interessati di contattare l’Associazione attraverso i nostri recapiti, senza problematiche di competenze territoriali, specificando la natura della richiesta.

In ogni caso, l’avvio formale del Programma rieducativo sarà conferito direttamente dall’utente interessato a seguito di specifico incontro con l’Associazione teso a verificare la presenza o meno delle condizioni di accesso al percorso.

*****************

Excursus storico:

  • L’Associazione LUI nasce nel 2010, prima ancora dell’emissione della c.d. Convenzione di Istanbul, fonte legale internazionale di riferimento in contrasto alla violenza di genere.
  • L’Equipe multidisciplinare dedicata a questa attività rieducativa si è formata specificatamente presso i principali Centri Internazionali di riferimento in rieducazione di autori di comportamenti violenti nelle relazioni affettive o di genere che dal 1970 in avanti erogano tali servizi in stretta connessione con la Rete dei servizi antiviolenza nonché con la Giurisdizione.
  • Il PUM è posto in essere sul territorio nazionale da prima che venisse ratificata la Convenzione di Istanbul dal Parlamento Italiano.
  • Nel 2021 Associazione LUI è stata invitata dalla Regione Toscana a partecipare alla stesura della bozza di Linee Guida nazionali successivamente emesse dalla Conferenza Stato-Regioni il 14.09.2022.
  • Il PUM-CUAV è già attualizzato ai requisiti tutti della suddetta Intesa nazionale.
  • Gli obiettivi del PUM-CUAV sono integralmente sovrapponibili a quelli disposti dall’art. 16 della Convenzione di Istanbul nonché agli scopi indicati nell’Intesa nazionale del 14.09.2022.
  • L’Associazione ha in essere protocolli con la Giurisdizione (Uffici UEPE) per il PUM-CUAV.
  • Il Programma rieducativo è erogato anche all’interno degli Istituti Penitenziari convenzionati.

Potrebbero interessarti

NOTTI IN BIANCO, BACI A COLAZIONE
21 Febbraio 2022

Notti in Bianco, Baci a Colazione

Alcune settimane fa, sono incappato in un simpatico film che mi ha fatto molto riflettere e che ho trovato molto affine alle tematiche trattate dall’Associazione LUI: “Notti in Bianco, Baci a Colazione“, film del 2021, regia di Francesco Mandelli. Il film è tratto dal romanzo omonimo che ha dato...

netflix
4 Marzo 2020

Netflix

Avrei piacere che questa sezione del sito, potesse essere utilizzata come una sorta di archivio in cui raccogliere tutte quelle cose, articoli, brevi video, storie, riflessioni accomunati da uno “sguardo di genere”. Pertanto il presente articolo si prefigge quindi l’arduo desiderio-obiettivo di essere il primo di una lunga serie. Cosa significa...

Strisce-pedonali
27 Novembre 2020

Sulle strisce. Nascita di un pregiudizio

Nota dell’Autore. Questo articolo è stato scritto ai primi di gennaio 2020. Dunque prima di qualsiasi informazione certa sulla pandemia da Covid-19 E di ogni tipo di provvedimento, preventivo o ingiuntivo da parte dello Stato italiano in merito. È un venerdì subito prima di Natale, precisamente il 20; l’aria...