31 Maggio 2023

I tutto fare

locandinapg1

Finalmente ho un attimo di respiro e pace da potermi dedicare, in parte a questo articolo a cui pensavo da tanto tempo, per l’esattezza da domenica 25 settembre 2022.

L’Associazione LUI è stata invitata a prendere parola al Trevignano Film Fest, che si è tenuto dal 22 al 26 settembre 2022, venendo invitati da Corrado Giustiniani, Presidente della Rassegna, persona squisita e incredibile, a mio modesto dire.

Il tema del Festival era, come da nostro articolo: “Le ferite di Adamo – Il cinema racconta le fragilità maschili”. In tale occasione ho avuto la possibilità di tornare finalmente al Cinema, cosa che non facevo più dal Covid-19 e questa cosa mi ha rincuorato anche se devo riconoscere di esserci andato un po’ impaurito, per quello che mi aspettava e per possibili contagi.
Fatto sta che sono andato e sono stato bene. Ho avuto modo di vedere un po’ di film e devo dire che sono rimasto favorevolmente colpito da uno che vorrei provare a consigliare di vedere, ovviamente con degli occhi di genere: “I tutto fare”.

La regia è di Neus Ballaus i Montserrat, gli attori che io sappia non sono famosi e il film si sviluppa in 88’, quindi chi desidera approcciarsi a tale film non si aspetti un film stile “The Avengers”, giusto per capirsi.
Il film racconta di tre uomini, tre generazioni a confronto. Quello che li accomuna è il fatto di lavorare per una piccola società di riparazioni di Barcellona. Persone tutto fare, appunto!
Il film a mio dire è interessante perché il più anziano parla catalano, l’altro spagnolo e poi c’è il giovane di origine marocchina e questo aspetto è a mio dire molto simpatico e non so quante persone del pubblico italiano lo hanno notato, visto i sottotitoli però sottolinea come tre generazioni, tre mondi e tre modi diversi di vivere la vita. I tre si chiamano Pep (l’anziano), Valero (lo spagnolo) e Moha (il marocchino). Il tema del film parla di come sia difficile per un uomo anziano cedere il passo a qualcun altro che lo si sente impreparato, non ancora del tutto maturo, così come per altri è difficile mandare giù il fatto che altre persone provenienti anche da lontano siano più disponibili e anche più portati per certe cose. Quindi attraverso silenzi, battute sessiste, pregiudizi i tre iniziano a parlarsi, smussare gli umori, i malumori maschili che albergano in loro e tra di loro, scoprendosi amici leali l’un per l’altro.

A me è piaciuto e faccio un plauso perché il film è di una documentarista che ha lasciato che gli attori si conoscessero per più di due anni insieme e poi si è affidata all’improvvisazione.
Consiglio quindi la visione e ringrazio nuovamente Corrado Giustiniani per l’opportunità offerta.
JP

Potrebbero interessarti

Piccole cose di valore non quantificiabili
15 Marzo 2022

Piccole cose di valore non quantificabile

Piccole cose di valore non quantificabile è un cortometraggio del 1999 e seppur così datato trovo che sia ancora così attuale ai giorni nostri, anche se qualche persona potrebbe non consocere cosa sia una macchina da scrivere… La trama è molto semplice seppur bizzarra perché tratta di un brigadiere dei Carabinieri, interpretato da...

011fb0802ac81a32a4116c0dab09b3401e7ab0e16e99cb9b299143461de74f48
25 Marzo 2024

Mrs Doubtfire

Recentemente mi è capitato di rivedere un vecchio film del 1993 con Robin Williams: “Mrs Doubfire”, il cui sottotitolo ho scoperto essere “Mammo per sempre”! Dopo questa scoperta non ho potuto esimermi dallo scrivere un breve articolo per stimolare la visione del film attraverso le lenti del genere. Sono...