12 Settembre 2022

Le ferite di Adamo – il cinema racconta le fragilità maschili

trevignano-film-fest

ll Trevignano FilmFest è una rassegna cinematografica a tema, nata nel 2012 dalla collaborazione del cinema Palma con un gruppo di giornalisti. A differenza degli altri festival, da noi i film non sono in competizione fra di loro: la selezione è stata effettuata prima, e quelli che vengono proiettati agli spettatori sono dunque tutti vincitori.

Il successo è stato costruito anno dopo anno. Nel primo, vennero presentati alcuni fra i più bei film e documentari sulla scuola. Nel 2013 il tema fu la crisi economica. L’anno dopo, le migrazioni. Nel 2015, il cinema e le religioni. Poi la quinta edizione,dedicata ai diritti negati e nel 2017 il racconto del futuro, nostro e dell’intero pianeta. A settembre del 2018, il viaggio.

Nel 2019 ci siamo occupati di un bene prezioso come la democrazia, mentre la nona edizione, è stata centrata sulla donna e le disparità di genere.

Lo scorso anno è toccato ai giovani della “Generazione Z”, i nostri ragazzi, dal presente scomodo e dal futuro incerto. E in questo 2022 “Le ferite di Adamo”, la crisi che affiora nella figura maschile.

Presidente del Trevignano FilmFest è Corrado Giustiniani, direttore artistico Fabio Ferzetti (nei primi due anni Silvia Bizio, che tuttora collabora con noi da Los Angeles). E poi Luciana Capretti, Enrico Cattaneo, Michele Concina, Claudia D’Angelo, Fausta Savone, assieme a Stefania e Fabio, Mili e Francesco del Cinema Palma.

Informazioni e aggiornamenti sulla rassegna sono sul sito www.trevignanofilmfest.it, sulla pagina Fb dedicata e su Instagram.

Giovedì 22 settembre Ore 17,45

Inaugurazione con il saluto del sindaco di Trevignano, Claudia Maciucchi, e con gli interventi del presidente della Rassegna, Corrado Giustiniani, e del direttore artistico Fabio Ferzetti.

Ore 18,30
Una storia d’amore e di desiderio (102’) di Leyla Bouzid.

Ore 21.30
Annette (139’) di Leos Carax.

Venerdì 23 settembre Ore 15,30

Titane (108’) di Julia Ducournau.

Ore 18.00

C’Mon C’Mon (108’) di Mike Mills.

Ore 21.30
L’uomo che vendette la sua pelle (103’) di Kaouther Ben Hania. Ospite l’interprete principale, Yahya Mahayni, che dialogherà con il pubblico.

Sabato 24 settembre

Ore 15.30
Il ragazzo più bello del mondo (93’) di Kristina Lindström.

Ore 17.30
I’m your man (102’) di Maria Schrader. La regista sarà in collegamento video con il pubblico del Palma.

Ore 20.00
Brindisi&Musica per il pubblico del FilmFest, nella piazzetta del Palma.

Ore 21.30
Un altro mondo (96’) di Stéphane Brizé. Ospite il regista, che dialogherà con il pubblico.

Domenica 25 settembre Ore 15.30

I tuttofare (85’) di Neus Ballús i Montserrat.

Ore 17.30
Il filo invisibile (103’) di Marco Simon Puccioni. Ospite il regista. Interviene la professoressa Umberta Telfner, psicologa clinica e della salute. Presente in sala anche lo psicologo Jacopo Piampiani dell’Associazione LUI.

Ore 21.30
Il medico di notte di Élie Wajeman (92’).

Lunedì 26 settembre

Ore 9.30

Spettacolo per le scuole medie di Trevignano. Proiezione di Billy Elliot (110’) di Stephen Daldry. Ospite Jacopo Piampiani, psicologo dell’Associazione LUI, che dialogherà con i ragazzi.

Ore 17.30
I tuttofare (85’) di Neus Ballús i Montserrat (replica).

Ore 18.00
La notte del 12 (115’) di Dominik Moll. (replica dell’anteprima all’Arena Palma del 26 agosto).

Ore 21.15
Apples (90’) di Christos Nikou e chiusura della rassegna.

Potrebbero interessarti

365giornialfemminile-862×485
11 Giugno 2019

Conferenza Conclusiva del Progetto Erasmus +

L’Associazione 365GIORNIalfemminile Onlus organizza la Conferenza conclusiva del progetto Erasmus+: “Scambio di buone pratiche per il conseguimento un modello pedagogico e culturale per combattere la violenza contro le donne” – Partenariato strategico Erasmus+ KA2 in ambito Educazione degli Adulti Giovedì 6 giugno, dalle 9.00 alle 13.00 Sala Storica delle Terme...

Woman in high heels
9 Maggio 2024

Tacchi

Qualche tempo fa mi è capitato di vedere un film, per il quale ho scritto anche una piccola recensione sul sito, a cui rimando nell’ipotesi in cui vogliate approfondire il tema o meglio ancora vedere direttamente il film. Sta di fatto che ripensando a distanza di tempo al film...

donne-violenza-cdh-accaparlante-bologna
12 Novembre 2019

VOCI DI DONNE: disabilità e violenza di genere

Domenica 24 Novembre 2019 presso l’Oratorio del Giglio a Montevarchi (AR), l’Associazione LUI è invitata a prendere parte all’iniziativa. Programma: Ore 16.00 Saluti di apertura e presentazione delle Associazioni proponenti il progetto: Azienda Usl Toscana sud est, Cesvot, Conferenza Zonale Sindaci del Valdarno, Comune di Montevarchi Ivana Cannoni, Presidente...