21 Aprile 2013

Giornata Internazionale dell’Uguaglianza delle Famiglie – IFED – International Family Equality Day

IFED-Logo

Il 5 Maggio viene celebrata in tutto il mondo la “Giornata Internazionale dell’Ugualianza delle Famiglie” “IFED – International Family Equality Day”.

In questo giorno si propone il tema dell’uguaglianza dei sistemi familiari e si fa normalmente il focus sulla equiparazione dei diritti.

Nel focus di Rete Genitori Rainbow intendiamo in questa occasione evidenziare le differenze familiari che derivano dall’identità di genere e di orientamento sessuale dei genitori, come cioè la condizione del genitore omosessuale e trans condizioni l’evoluzione del nucleo familiare, esponga il genitore, i figli, i partner eterosessuali e i nuovi partner a difficoltà diverse, dovute sia all’accettazione individuale della condizione omosessuale e al superamento dei condizionamenti individuali causati dall’omonegatività, sia per le difficoltà che arrivano dall’ambiente sociale.

Per questo scopo abbiamo organizzato una conferenza/dibattito sulle famiglie con genitori lgbt da relazioni etero con il titolo

“Le famiglie con genitori omosessuali e transessuali, fra difficoltà individuali e sociali”, maratona di interventi e dibattito

L’evento sarà ospitato il 4 Maggio a Firenze a Palazzo Vecchio come iniziativa di Rete Genitori Rainbow all’interno della “Consulta per l’omotransfobia e per i diritti per le persone LGBTI” e prevede l’intervento di altre associazioni, enti, esperti sulle tematiche e persone della società civile.

Sempre nell’ambito della celebrazione IFED nella giornata del 5 maggio RGR promuoverà incontri di conoscenza e accoglienza per genitori gay, lesbiche trans con figli da relazioni eterosessuali, loro partner, figli ed ex partner, in diverse regioni italiane ( Piemonte, Toscana, Lazio, Lombardia)

intervengono tra gli altri:

Fabrizio Paoletti e Cecila d’Avos, copresidenti e cofondatori Rete Genitori Rainbow;

Susanna Agostini, presidente Consulta contro l’omotransfobia e per i diritti delle persone lgbti di Firenze;

Barbara Bonini, presidente Ordine Assistenti Sociali Toscana;

Valentina Pagliai, Robert Kennedy Foundation Center Europe;

Margherita Graglia, Federico Ferrari. Paola Biondi, psicologi psicoterapeuti, Alessandra Bialetti, counselor;

Regina Satariano, presidente Consultorio Transgenere;

Partecipano all’iniziativa Associazione Ireos, Rete Lenford, Associazione LUI – Livorno Uomini Insieme, Associazione Consultorio Transgenere

Potrebbero interessarti

Unknown
3 Luglio 2023

Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo

In questo breve articolo vorrei provare a esortare la lettura di questo libro soprattutto cimentandomi in una impresa per me non facile perché molto delicata: affrontare il linguaggio di genere. Ho letto recentemente il libro di Lorenzo Gasparrini: “Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo”, edito da...

Hand flip wooden cube with word “change” to “chance”, Personal d
2 Settembre 2023

Ne vale la pena

Ne vale la pena – Una sintetica riflessione, per punti, sui motivi per cui vale la pena lavorare con gli autori di violenza domestica, sessuale e di genere nei CUAV ad un anno di distanza dall’emanazione della normativa di settore e sulla base dell’esperienza pionieristica di Associazione LUI dal...

9788811604501_92_270_0_75
22 Luglio 2023

The Wife – Vivere nell’ombra

Film del 2017, adattamento del romanzo The Wife edito da Garzanti di Meg Wolitzer con un cast di attori importanti tra cui per esempio Glenn Close, Jonathan Pryce e Christian Slater. Il film, non ha caso, ha ricevuto molti riconoscimenti e premi. Il film ha richiamato il mio interesse...