Tesi: Società, stereotipi e violenza. Centri per uomini maltrattanti per il cambiamento e la libertà maschile

my vitruvian_troilo_2020

Sempre più frequentemente l’Associazione LUI viene contattata da laureandi, laureande, che stanno formulando la loro tesi e che ci contattano per intervistarci su alcuni temi che trattiamo all’interno dell’Associazione.

Come Associazione abbiamo quindi pensato, previa autorizzazione, di pubblicare le tesi di chi si mette in contatto con noi. Questo per dare loro una vetrina, rendere omaggio al loro sforzo ma anche per iniziare a costruire un archivio aggiornato dei lavori che vengono realizzati sul maschile.

In questo articolo trovate la tesi della Dott.ssa Alice Finocchietti, che ringraziamo per averci contattato e a cui facciamo in nostri migliori auguri di buon lavoro.

Tesi: Società, stereotipi e violenza. Centri per uomini maltrattanti per il cambiamento e la libertà maschile

tesi da stampare Alice Finocchietti def

Abstract
L’argomento su cui ho voluto concentrarmi in questo elaborato sono i Centri per Uomini Maltrattanti.
La scelta è dovuta a diversi fattori.
In primis ritengo che siano realtà che meriterebbero maggiore visibilità e nel mio piccolo, spero di aver dato un contributo affinché questo avvenga.
In secondo luogo, il mio obiettivo era quello di guardare la violenza di genere attraverso una lente differente.
Pur tenendo sempre presente quanta sofferenza provochino degli uomini violenti nelle donne che ne sono vittime, mi sono chiesta: e se anche loro fossero vittime? Se non fosse così facile essere maschi?
Così, con tutta la difficoltà che questo esercizio mentale ha richiesto, ho provato a guardare alla violenza da questa prospettiva.
Questo lavoro inizia, quindi, con un’analisi della società patriarcale e degli stringenti stereotipi che impone a uomini e donne.
Successivamente viene descritta ogni dinamica della violenza, a partire dalla sua normalizzazione e dalle sue forme meno intrusive al femminicidio.
Nel terzo capitolo si affrontano le possibili soluzioni al problema: un problema che deve far sentire coinvolti tutti quanti, nessuno escluso.
Qui viene presentato il lavoro dei Centri per Uomini Maltrattanti, in prima linea per una presa di coscienza del maschile, e alcune iniziative volte a mettere in discussione gli stereotipi di genere.

Potrebbero interessarti

71mFZSUbzUL._AC_UF1000,1000_QL80_
10 Aprile 2025

Il Principino Scende da Cavallo

Diversi anni fa, durante una formazione presso il Comune di Livorno, quando ero Coordinatore Pedagogico dell’Asilo Nido Il Nido delle Meraviglie dell’Associazione Ippogrifo, ho avuto il piacere di conoscere la Dott.ssa Irene Biemmi, che presentava la sua tesi di dottorato di ricerca sviluppata presso, se ricordo bene, l’Università degli...

Epale
2 Febbraio 2021

Possibili percorsi contro la violenza di genere

L’Associazione A tutto Volume di Bagno a Ripoli in collaborazione con l’Unità EPALE Italia Presenta Possibili percorsi contro la violenza di genere: isolare e combattere gli estremismi, costruire nuovi linguaggi di accoglienza e di incontro In ricordo di Agitu Ideo Gudeta 5 febbraio 2021, 17:00-18:30 Diretta Facebook sulla pagina Epale...

cry-macho-recensione-nerdevil
9 Settembre 2023

Cry Macho – Ritorno a casa

Alcuni giorni fa ho visto su Netflix un film del 2021: “Cry Macho – Ritorno a casa”, regia di Clint Eastwood e da lui stesso interpretato. La trama è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1975 scritto da Nathan Richard Nusbaum, noto come N. Richard Nash e racconta di una ex...