L’importanza del femminismo intersezionale come fondamento da cui partire

samantha-sophia-r1OQfUIw3ns-unsplash

Nei giorni scorsi, per l’esattezza venerdì 18 novembre 2022 alle 17.30 presso la Sala Manzini, nella Biblioteca San Giorgio, l’Associazione LUI è stata invitata a prendere parola per la Presentazione del libro: “Affetti collaterali: quindici donne si raccontano a un uomo” di Gian Carlo Iannella (Iannella, 2020).

L’evento è stato introdotto da Silvia Parentela, Presidente FIDAPA BPW Italy – Sezione Pistoia in cui l’autore ha dialogato con il pubblico presente in aula e Jacopo Piampiani, psicoterapeuta e cofondatore dell’associazione LUI di Livorno.
Da questo evento organizzato da FIDAPA BPW Italy – Sezione Pistoia ne è nato uno splendido articolo di Serena Pianeschi di L’Altro Femminile che ci fa piacere promuovere e diffondere, riportando di seguito il link per chi avesse piacere di leggerlo.

L’importanza del femminismo intersezionale come fondamento da cui partire

 

Potrebbero interessarti

Piccolo Uomo Maschio o Femmina – Lo Stampatello
12 Gennaio 2021

Piccolo Uomo – Maschio o Femmina?

Nota dell’Autore. Questo articolo è stato scritto ai primi di giugno 2020. Dunque in una fase molto antecedente alla odierna situazione mondiale in materia di Covid-19 E di ogni tipo di provvedimento, preventivo o ingiuntivo da parte dello Stato italiano in merito. In questi giorni di Coronavirus, mi è...

LUI WhatsApp Image 2025-02-18 at 15.33.39
22 Febbraio 2025

Arte Ri-Generata

Martedì 18 febbraio 2025 si terrà a Siena presso la Sala Aurea la presentazione del progetto Arte Ri-Generata, un progetto di FMS contro gli stereotipi di genere, dalle iconografie medievali alla pittura moderna, Fondazione Musei Senesi porta nelle scuole una riflessione sull’arte e sulla rappresentazione delle figure femminili e maschili...