26 Ottobre 2015

La Salute si tocca con mano

urosapiens

Il tumore al testicolo rischia di essere tanto aggressivo quanto “dimenticato”, sopratutto a causa del fatto che tale neoplasia risulta essere appena l’1% delle neoplasie maschili. Se diagnosticato in tempo, però, è una patologia facilmente curabile. Questi sono i dati presentati durante l’88esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, svoltosi a Riccione dal 10 al 13 ottobre scorso.

E’ interessante questo tema, in una prospettiva di genere, poiché ci fa capire come spesso noi maschi rischiamo di prenderci poco cura di noi stessi, sottovalutando possibili patologie che ci possono colpire, anche in modo grave. Il tumore al testicolo, tra l’altro, colpisce la fascia d’età tra i 25 ed i 49 anni, proprio in piena età riproduttiva, con una frequenza di incidenza in crescita del 45% negli ultimi 30 anni, sebbene con una mortalità in netto calo.

La sostanziale sospensione del servizio militare di leva in Italia, dal 2005 (art. 12 della L. 168/2005), ha contribuito a far perdere il “monitoraggio” ed il “peso” della patologia in parola, che spesso veniva diagnosticata nell’ambito delle procedure mediche obbligatorie che si tenevano all’interno dell’iter delle famose “visite dei 18 anni”.

Al centro del tema si pone, quindi, la prevenzione. Ecco perché per il Congresso sopra citato è stato prodotto un breve cartone animato indirizzato ai ragazzi, affinché siano sensibili alla cura verso loro stessi. Nel video si fa riferimento ad alcuni “tocchi” ad hoc, attuabili fin dall’adolescenza, per monitorare l’insorgenza di anomalie da segnalare immediatamente al medico di famiglia che potrà consigliare una visita specialistica. Appare molto intelligente il parallelismo, fatto dagli urologi, tra l’autopalpazione femminile al seno con quella maschile ai testicoli. Una buona cultura di prevenzione nell’ambito del diritto primario alla Salute. Della serie “mi prendo cura”.

Protagonista del cartoon è una classe di ragazzi in età scolare ai quali il “Professor Urosapiens” insegna i “tocchi” di autopalpazione da compiere, muovendo le proprie mani nel modo e nel posto giusto. Mettendo al bando imbarazzi e pudori, con poche mosse e in qualche minuto, anche gli uomini potranno ora individuare il tumore sul nascere, facendo a se stessi – a livello di prevenzione – un doppio regalo, dato che scongiurare il rischio di un tumore al testicolo significa ridurre le probabilità di sviluppo del tumore prostatico.

Il video-cartoon è visibile e scaricabile in rete su www.siu.it e www.pianetauomo.eu, oltre che dal link inserito sopra. Anche così si fa vera Salute di genere.

(GL)

https://youtu.be/NWVcvhfNnJQ

 

 

Potrebbero interessarti

Buon compleanno
23 Dicembre 2021

Buon compleanno

Eccoci qua, siamo a 10 anni di LUI! Il 25 novembre 2021, ufficialmente la nostra realtà associativa ha compiuto 10 anni. Chi lo avrebbe mai detto? Sembra veramente ieri quando conobbi Moira Picchi (09/05/2008), quella che avrebbe accettato di sposarmi e con cui ho avuto Anna, una “birbante”, di...

Prima donna
22 Ottobre 2022

Prima Donna

Oggi è il compleanno della mia nipotina Giulia che compie il suo diciottesimo giro intorno al sole. Il fato ha voluto che questo lieto evento coincida con il giuramento del primo governo italiano a guida femminile. Non è un qualcosa di scontato da liquidare velocemente. E’ un fatto che...

Associazione LUI
2 Febbraio 2021

La Violenza Maschile contro le Donne si può fermare… Oggi non domani

L’Associazione Ippogrifo, Centro Anti-Violenza della Città di Livorno, promuove presso il Centro Donna del Comune di Livorno, in Largo Strozzi n° 3, 57123 Livorno, VENERDI’ 05 FEBBRAIO 2021 dalle 09.30 alle 13.30 l’evento: “La Violenza Maschile contro le Donne si può fermare… Oggi non domani”. In tale occasione interverranno:...