26 Ottobre 2015

La Salute si tocca con mano

urosapiens

Il tumore al testicolo rischia di essere tanto aggressivo quanto “dimenticato”, sopratutto a causa del fatto che tale neoplasia risulta essere appena l’1% delle neoplasie maschili. Se diagnosticato in tempo, però, è una patologia facilmente curabile. Questi sono i dati presentati durante l’88esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, svoltosi a Riccione dal 10 al 13 ottobre scorso.

E’ interessante questo tema, in una prospettiva di genere, poiché ci fa capire come spesso noi maschi rischiamo di prenderci poco cura di noi stessi, sottovalutando possibili patologie che ci possono colpire, anche in modo grave. Il tumore al testicolo, tra l’altro, colpisce la fascia d’età tra i 25 ed i 49 anni, proprio in piena età riproduttiva, con una frequenza di incidenza in crescita del 45% negli ultimi 30 anni, sebbene con una mortalità in netto calo.

La sostanziale sospensione del servizio militare di leva in Italia, dal 2005 (art. 12 della L. 168/2005), ha contribuito a far perdere il “monitoraggio” ed il “peso” della patologia in parola, che spesso veniva diagnosticata nell’ambito delle procedure mediche obbligatorie che si tenevano all’interno dell’iter delle famose “visite dei 18 anni”.

Al centro del tema si pone, quindi, la prevenzione. Ecco perché per il Congresso sopra citato è stato prodotto un breve cartone animato indirizzato ai ragazzi, affinché siano sensibili alla cura verso loro stessi. Nel video si fa riferimento ad alcuni “tocchi” ad hoc, attuabili fin dall’adolescenza, per monitorare l’insorgenza di anomalie da segnalare immediatamente al medico di famiglia che potrà consigliare una visita specialistica. Appare molto intelligente il parallelismo, fatto dagli urologi, tra l’autopalpazione femminile al seno con quella maschile ai testicoli. Una buona cultura di prevenzione nell’ambito del diritto primario alla Salute. Della serie “mi prendo cura”.

Protagonista del cartoon è una classe di ragazzi in età scolare ai quali il “Professor Urosapiens” insegna i “tocchi” di autopalpazione da compiere, muovendo le proprie mani nel modo e nel posto giusto. Mettendo al bando imbarazzi e pudori, con poche mosse e in qualche minuto, anche gli uomini potranno ora individuare il tumore sul nascere, facendo a se stessi – a livello di prevenzione – un doppio regalo, dato che scongiurare il rischio di un tumore al testicolo significa ridurre le probabilità di sviluppo del tumore prostatico.

Il video-cartoon è visibile e scaricabile in rete su www.siu.it e www.pianetauomo.eu, oltre che dal link inserito sopra. Anche così si fa vera Salute di genere.

(GL)

https://youtu.be/NWVcvhfNnJQ

 

 

Potrebbero interessarti

WhatsApp Image 2023-03-06 at 09.37.34
6 Marzo 2023

Ciao Maschio!

Ciao Maschio! Distruggere gli stereotipi di genere affrontando i danni della mascolinità tossica e l’abuso di genere negli spazi sociali pubblici. Dialogo aperto tra l’Associazione LUI e il Bookclub Quelle del femminismo intersezionale della Dalet MARTEDì 7 MARZO ore 21.15 in presenza presso la Dalet Illustrolibreria Piazza Sant’Agostino 12 – San...

7767162_20085850_elena_cecchettin
21 Novembre 2023

La sorella di Giulia

Nell’ultimo femminicidio che ha colpito la giovane Giulia, di 22 anni, ci colpiscono le parole lucide, sagge e lungimiranti di Elena, la sorella di Giulia. Nei suoi interventi di fronte ai mass-media è riuscita a cogliere il punto nevralgico. Ciò che anche Associazione LUI sostiene da sempre. “…Io non...

Milano
15 Febbraio 2022

Il branco contro le ragazze, Milano capodanno 2021

La presente sezione: “Sguardo di Genere”, ha l’obiettivo di diventare un possibile archivio condivisibile con tutte le persone che ne faranno accesso, dove trovare “un po’ di tutto”: piccoli video, canzoni, articoli, recensioni, qualsiasi cosa inerente il genere e possibilmente il maschile. Oggi riportiamo di seguito alcuni link che...