17 Giugno 2015

I diari di Adamo ed Eva

I diari di Adamo ed Eva Mark Twain

Ho appena terminato di leggere un libro che mi ha regalato la mia mamma e che vorrei condividere in questo percorso di valorizzazione delle differenze di genere.

Il libro in oggetto è: “I diari di Adamo ed Eva” di Mark Twain edito da Bordeaux.

In principio i diari furono pensati separatamente: quelli di Adamo facevano parte di un volume sulle cascate del Niagara (uscirono autonomamente nel 1904), mentre quelli di Eva sono del 1905. Sono stati pubblicati insieme per la prima volta negli Stati Uniti nel 1995.

1904? Dei diari così vecchi ma così attuali, come è possibile?

Mark Twain mostra uno sguardo acuto e ironico sulle differenze tra maschile e femminile mostrando come si possa vivere in maniera differente le medesime esperienze.

Già nel 1904, Mark Twain, ironizza su ruoli, stereotipi e generi sessuali.

A mio avviso, il libro mostra come veramente “il dialogo tra generi POTREBBE superare ogni confine”, se solo volessimo metterci in discussione e in ascolto attivo dell’altra persona.

Credo che nel periodo storico in cui stiamo vivendo, sia importante tornare a uno sguardo acuto e divertito, in grado di ridere di se stesso, come viene ben rappresentato anche attraverso le parole di Mark Twain, in grado di giocare con gli stereotipi, guardando con leggerezza ai rapporti di coppia, con quello stesso sguardo con cui Eva fissa Adamo: «Ci saranno stati dei buoni motivi per averlo fatto così, ne sono sicura. L’intelligenza si svilupperà col tempo, anche se non credo che sarà una cosa tanto veloce».

JP

Potrebbero interessarti

Punte-usurate-2.jpg
17 Ottobre 2023

Passo a due: insieme per il cambiamento

L’Associazione LUI è stata coinvolta in un progetto, “Passo a due insieme per il cambiamento”, in cui il soggetto capofila è la “Federazione Ginestra”, costituitasi nel 2015 con lo scopo di condividere e valorizzare le esperienze ed i saperi elaborati dai Centri Antiviolenza, dai Centri di Ascolto e dalle...

Focardi_page-0001
2 Marzo 2022

Il Villaggio che Vorrei… La Colazione dei Papà

È con particolare entusiasmo che vi segnaliamo questa interessante iniziativa a cui ci hanno chiesto di partecipare: “Il Villaggio che vorrei…“. Il Dott. Jacopo Piampiani, co-fondatore dell’Associazione LUI da gennaio 2008 ha conosciuto la Dott.ssa Elisa Focardi con cui a frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, nello specifico...

Spartaco Il Fantasma – Guido Van Genechten
18 Gennaio 2021

Spartaco Il Fantasma

Nota dell’Autore. Questo articolo è stato scritto ai primi di giugno 2020. Dunque in una fase molto antecedente alla odierna situazione mondiale in materia di Covid-19 E di ogni tipo di provvedimento, preventivo o ingiuntivo da parte dello Stato italiano in merito. Attraverso l’Associazione LUI, l’interesse verso le questioni...