3 Aprile 2013

Una Donna for President

Quirinale

Sono giorni intensi, questi, per le istituzioni politiche italiane.

Oltre allo spread, alle tematiche economiche, a quelle del lavoro, si è rispolverata l’antica capacità italica di fornire esecutivi e parlamenti instabili.

A questo disequilibrio istituzionale si è frapposto, non solo per eufemismo, l’attuale Presidente della Repubblica, che sta in tutti i modi cercando di dar soluzione all’incertezza dell’esito elettorale del febbraio scorso.

Quel che è più interessante ai miei occhi – oltre alle personalissime analisi politiche – è il risvolto “di genere” di questa crisi di potere, che ha evidenziato, ancora una volta, il radicamento del maschilismo patriarcale nella “tradizione” della “sala dei bottoni” italica.

Insomma, quando ci sono problemi, avanti gli uomini.

Sarà solo un caso…una contingenza temporale…non penso (e non voglio pensare), che ci sia una volontà precisa dietro alla scelta del Presidente Napolitano di incaricare “dieci uomini saggi” per formare le due Commissioni (economico-sociale e riforme istituzionali) che dovranno indicare le priorità del Paese.

Spesso, negli stereotipi di genere, accade l’esatto contrario: quando ci si buca un calzino sono le donne che ce lo rammendano, oppure il “delegare maschile alle donne” (richiesta di aiuto) vale solo per rammendar calzini?

Uso questo semplice esempio, stereotipato, per sottolineare la peculiare incapacità italiana di “affidarsi” ed “aprirsi” alle capacità direzionali e manageriali al femminile.

Perché non ci si è pensato? Perché non si è fatto?

Il Presidente Napolitano – lealmente – ha scritto una lettera di scuse a quelle donne che avevano protestato ufficialmente contro questa “cooptazione maschile di emergenza”, giustificando le proprie scelte (maschili) per ragioni di “ obbligata estrema rapidità”, per nomine sì importanti, ma, di brevissima durata.

In tutta sincerità credo, personalmente, alla buona fede del Presidente, tuttavia, rilevo “l’impasse” istituzionale di chi non ha aiutato quest’ultimo a fare maggior attenzione, nella realizzazione delle proprie scelte, anche avendo memoria degli ultimi risultati elettorali, che vedono un Parlamento italiano molto rinnovato, non solo nei nomi e nei partiti, quanto, piuttosto, in merito alla numerosa presenza femminile, la più cospicua della storia repubblicana.

Questo è il punto.

Il punto è che è molto faticoso andare a scovare donne con esperienza istituzionale/gestionale/manageriale ad altissimo livello, nel settore privato, come in quello pubblico (dove si contano sulle dita di una mano).

E’ chiaro che questa cattivissima “consuetudine” maschile (italica) di nominare ai vertici del “potere” solo maschi, comporta l’indiretta conseguenza di non creare una “classe dirigente femminile”, pronta ad agire anche nei momenti di “obbligata estrema rapidità”.

Quel che si potrebbe fare adesso, per rimediare ai “dieci uomini saggi”, in maniera pragmatica, non solo “simbolica”, sarebbe la “saggia elezione” di una Donna come nuovo Presidente della Repubblica.

Sarebbe un primo passo importante, da cui non si può prescindere, per avviare un cammino (lunghissimo e costellato da insidie) verso il radicamento di una vera cultura di pari opportunità nei ruoli istituzionali della bella penisola a forma di stivale.

Vedremo, tra poco, se il mio auspicio verrà realizzato.

(GL)

Potrebbero interessarti

Epale
2 Febbraio 2021

Possibili percorsi contro la violenza di genere

L’Associazione A tutto Volume di Bagno a Ripoli in collaborazione con l’Unità EPALE Italia Presenta Possibili percorsi contro la violenza di genere: isolare e combattere gli estremismi, costruire nuovi linguaggi di accoglienza e di incontro In ricordo di Agitu Ideo Gudeta 5 febbraio 2021, 17:00-18:30 Diretta Facebook sulla pagina Epale...

donne-violenza-cdh-accaparlante-bologna
12 Novembre 2019

VOCI DI DONNE: disabilità e violenza di genere

Domenica 24 Novembre 2019 presso l’Oratorio del Giglio a Montevarchi (AR), l’Associazione LUI è invitata a prendere parte all’iniziativa. Programma: Ore 16.00 Saluti di apertura e presentazione delle Associazioni proponenti il progetto: Azienda Usl Toscana sud est, Cesvot, Conferenza Zonale Sindaci del Valdarno, Comune di Montevarchi Ivana Cannoni, Presidente...

Strisce-pedonali
27 Novembre 2020

Sulle strisce. Nascita di un pregiudizio

Nota dell’Autore. Questo articolo è stato scritto ai primi di gennaio 2020. Dunque prima di qualsiasi informazione certa sulla pandemia da Covid-19 E di ogni tipo di provvedimento, preventivo o ingiuntivo da parte dello Stato italiano in merito. È un venerdì subito prima di Natale, precisamente il 20; l’aria...