7 Marzo 2022

Perché il femminismo serve anche agli uomini

perche-il-femminismo-serve-anche-agli-uomini_lorenzo-gasparrini_libreria-tlon

Oggi vi vorrei suggerire un libro che ho avuto il piacere di leggere e che credo possa interessate tutte quelle persone che in un modo o nell’altro ci seguono: “Perché il femminismo serve anche agli uomini” di Lorenzo Gasparrini edito da Eris (2020).

La scoperta di questo libro nasce dall’approfondimento di un video di cui ho scritto alcuni giorni fa e di cui vi riporto il link per maggiori approfondimenti: “Perché il femminismo serve anche agli uomini. 4 chiacchiere con Lorenzo Gasparrini”.

Vedendo il video mi sono incuriosito e mi sono comprato il libro e me lo sono letto. Mi è piaciuto un sacco perché è un libro semplice, altamente fruibile, scritto da un uomo per gli uomini, in cui si parla di come un approccio femminista alla vita, alle relazioni, al modo di vedere il mondo e quanto altro, possa essere di aiuto e possa giovare anche agli uomini!

Il libro presenta molti concetti importanti dandone semplici definizioni comprensibili da tutte le persone, come per esempio il patriarcato: […] quel sistema di potere che manifesta e fissa un sistema “maschile” esterosessuale di oppressione verso altri generi che hanno difficile accesso a posizioni di potere, subiscono discriminazioni o sono soggetti a pregiudizi culturali […].

Fantastico, era quello che ci voleva! Mi piace questo libro perché con parole semplici parla di concetti difficili e lo fa in sole 58 pagine… Cosa non da poco per le persone che vanno di fretta!

Inoltre un’aspetto che mi è piaciuto del libro è anche il fatto che si parla agli uomini e degli uomini non solo paragonandoci alla violenza. Quello che ho scritto, in questo istante è una frase “scivolosa”, me ne rendo conto ma spero che chi mi conosca mi permetta di esprimere liberamente anche il fatto che quando si parla di uomini non si parli di noi sempre e comunque come autori di comportamenti violenti. Nel libro si accenna anche alla violenza maschile ma il punto è che adottando un punto di vista femminista si evita di incappare in modalità che possano portare a comportamenti violenti, quindi in tal senso è un libro a mio dire di prevenzione.

Scrivo questo perché in questo incessante lavoro sul maschile che sto portando avanti da tanti anni, purtroppo sto anche riscontrando che spesso si rischi di confondere il termine maschile con violenza, il che in parte può anche essere ma la parte non è l’intero e questo libro a mio onesto avviso lo mostra ed è quindi anche per questo che esorto alla lettura, soprattutto gli uomini ma più in generale tutte le persone interessate al tema.

JP

Potrebbero interessarti

Spilogatrice
15 Marzo 2022

La statua della Spigolatrice: stereotipi, realismo e libertà di espressione

L’Associazione LUI promuove la visione del seguente video: La statua della Spigolatrice: stereotipi, realismo e libertà di espressione, per cercare di smuovere una riflessione in merito al tema in oggetto, che tratta la statua realizzata e dedicata alla Spigolatrice di Sapri ma più in generale per riflettere e mettersi in...

TV2_01_1920x1080px
8 Marzo 2022

All that we share

Navigando per il web, abbiamo incontrato un interessante video che è stato trasmesso dal canale danese Tv2 Denmark, che ha realizzato uno spot dal titolo ‘All that we share‘, tutto ciò che condividiamo. Ritenendolo un buon esempio di quello che come Associazione LUI proviamo a portare avanti ormai da...

È roba da uomini
18 Gennaio 2024

È roba da uomini

Venerdì 23 febbraio 2024 dalle 21.00 presso PRISMA LAB, in Via Fabio Filzi 39/S a cura di Altro Femminile e Non una di meno Prato, si terrà il Talk in cui tra gli invitati ci saranno anche: La Dott.ssa Silvia Parentela – Referente parità di genere e lavoro per...