27 Novembre 2012

Lettera al padre

lettera al padre

Un classico, che dovrebbe far parte della privata biblioteca dei padri di famiglia. Quest’opera di Kafka ci permette di comprendere quale fosse il ruolo del Padre-Padrone nella società dominata dal patriarcato, di inizio ‘900. Una lucida testimonianza delle sofferenze sopportate da un giovane nei confronti del proprio padre, tra occasioni perse e odio smisurato. Un metro di paragone per non ricascare negli atteggiamenti dittatoriali di una volta e per capire le esigenze dei giovani adulti, nel rapportarsi con la figura genitoriale paterna.

Clicca qui per la recensione completa

Potrebbero interessarti

È roba da uomini
18 Gennaio 2024

È roba da uomini

Venerdì 23 febbraio 2024 dalle 21.00 presso PRISMA LAB, in Via Fabio Filzi 39/S a cura di Altro Femminile e Non una di meno Prato, si terrà il Talk in cui tra gli invitati ci saranno anche: La Dott.ssa Silvia Parentela – Referente parità di genere e lavoro per...

7767162_20085850_elena_cecchettin
21 Novembre 2023

La sorella di Giulia

Nell’ultimo femminicidio che ha colpito la giovane Giulia, di 22 anni, ci colpiscono le parole lucide, sagge e lungimiranti di Elena, la sorella di Giulia. Nei suoi interventi di fronte ai mass-media è riuscita a cogliere il punto nevralgico. Ciò che anche Associazione LUI sostiene da sempre. “…Io non...