27 Novembre 2012

Lettera al padre

lettera al padre

Un classico, che dovrebbe far parte della privata biblioteca dei padri di famiglia. Quest’opera di Kafka ci permette di comprendere quale fosse il ruolo del Padre-Padrone nella società dominata dal patriarcato, di inizio ‘900. Una lucida testimonianza delle sofferenze sopportate da un giovane nei confronti del proprio padre, tra occasioni perse e odio smisurato. Un metro di paragone per non ricascare negli atteggiamenti dittatoriali di una volta e per capire le esigenze dei giovani adulti, nel rapportarsi con la figura genitoriale paterna.

Clicca qui per la recensione completa

Potrebbero interessarti

netflix
4 Marzo 2020

Netflix

Avrei piacere che questa sezione del sito, potesse essere utilizzata come una sorta di archivio in cui raccogliere tutte quelle cose, articoli, brevi video, storie, riflessioni accomunati da uno “sguardo di genere”. Pertanto il presente articolo si prefigge quindi l’arduo desiderio-obiettivo di essere il primo di una lunga serie. Cosa significa...

WhatsApp-Image-2022-11-22-at-09.52.38.jpeg
25 Novembre 2022

Dalla Costola di Eva

Martedì 29 novembre 2022 ore 21.00  l’Associazione LUI è invitata a prendere parola nell’evento: “Dalla Costola di Eva” – conversazione sulle fragili certezze del maschile per una responsabilità di genere con il Dott. Jacopo Piampiani Psicoterapeuta. L’evento si svolgerà presso il Convento Santuario “LA MADONNA’, Piazza S. Chiara, 2 San Romano Al...

174043-sd
31 Agosto 2022

Sconfiggere l’uomo forte

L’Associazione LUI è lieta di segnalare un’importante articolo di Alice Facchini su L’Essenziale: “Sconfiggere l’uomo forte“, a cui l’Associazione ha contribuito nella formulazione, visto che siamo stati intervistati. Vi esortiamo quindi a leggere l’articolo e a condividerlo. Buona lettura, JP