10 Ottobre 2025

Il Discorso del Re

81TobMXZVoL._UF1000,1000_QL80_

Ecco un altro film da Associazione LUI che vorrei sottoporre all’attenzione del pubblico che ci legge e segue nelle nostre diverse forme.
Il film in oggetto è tratto da una storia vera: “Il discorso del Re”, del 210 diretto da Tom Hooper, interpretato da Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter e Guy Pearce.
Il film tratta la storia vera del re Giorgio VI e delle sue balbuzie. Il discorso a cui fa riferimento il titolo del film riguarda l’annuncio alla nazione della dichiarazione di guerra alla Germania e l’ingresso del Regno Unito nella seconda guerra mondiale.

Perché è di così tanto interesse per noi di LUI questo film?

I motivi sono diversi, per esempio le balbuzie sono più comuni negli uomini che nelle donne, si parla di circa un rapporto di tre a uno per quanto riguarda i bambini di prima elementare. In tal senso quindi sarebbe opportuno che l’universo maschile si interrogasse su tale tematica visto che ci riguarda, o quanto meno ci sensibilizzassimo a tale argomento. Inoltre personalmente non credo che sia un caso che tale disagio si verifichi più nei maschi che nelle femmine, ma le mie teorie strampalate di genere, ve le risparmio per un’altra volta.

Altro interessante aspetto del film sono le figure maschili che ruotano intorno al futuro re, dottori che impongono al re come dover essere su come doversi atteggiare, senza tenere di conto di quello che è il suo sentire. Gli uomini che lo affiancano non mostrano pazienza ma piuttosto sembrano incalzare nei suoi confronti mettendogli più ansia di quanto non ne stia già vivendo il futuro re.

Mi piace inoltre del film il fatto che Bernie, così chiamato dai più intimi, presto comprende che è sua la responsabilità di risolvere la sua fragilità, assumendosi così la responsabilità del proprio impegno nella risoluzione della problematica, facendo gli esercizi, impegnandosi al massimo delle sue capacità, aspetto non sempre così scontato nella vita di tutti i giorni.

Quello però che mi piace di più del film è l’incontro tra i due uomini, Bernie e Lionel (il professionista che lo aiuterà nella balbuzie), due persone provenienti da universi lontani tra loro che si trovano a condividere in un modo o nell’altro le proprie fragilità, da una parte il futuro re, completamente dominato dalle emozioni che non gli permettono di riuscire ad esprimersi come vorrebbe, dall’altra un professionista aspirante teatrante che tanto sa parlare ma così poco capace nel saper trasmettere le emozioni quando si tratta di recitare.
Due persone che si trovano a raccontarsi le proprie storie, contaminandosi, uno facendo amicizia per la prima volta con una persona vera, l’altro permettendo l’accesso nella propria vita privata ad un “paziente”, scoprendosi così, molto più vicini di quanto possano pensare: fragili, amici, uomini.
È inoltre interessante osservare come anche il fatto che i due uomini nonostante i propri ruoli imposti dalla società dell’epoca, riescano nelle loro vite private a concedersi ad amorevoli accortezze nei confronti dei propri familiari, in particolar modo dei propri figli, figlie, giocandoci, trascorrendoci del tempo e abbracciandoli.

Tutti aspetti contrari agli stereotipi del “maschio alfa” e agli stereotipi dell’epoca sugli uomini.

Beh insomma quindi, in poche parole, un film da guardare con uno sguardo di genere, come piace all’Associazione LUI.

Potrebbero interessarti

Hand flip wooden cube with word “change” to “chance”, Personal d
2 Settembre 2023

Ne vale la pena

Ne vale la pena – Una sintetica riflessione, per punti, sui motivi per cui vale la pena lavorare con gli autori di violenza domestica, sessuale e di genere nei CUAV ad un anno di distanza dall’emanazione della normativa di settore e sulla base dell’esperienza pionieristica di Associazione LUI dal...

I racconti di Stoccolma
12 Aprile 2022

Racconti di Stoccolma

Ieri ho visto nuovamente un’interessante film del 2006, che già conoscevo e che avevo visto ma su cui non mi ero soffermato abbastanza a riflettere su quanto fosse ancora oggi fosse attuale e a mio dire ben fatto. Il film in oggetto si intitola: “Racconti di Stoccolma” Regia di Anders...

Matthew-McConaughey-GettyImages
22 Marzo 2022

Matthew McConaughey: “Il machismo? È molto più virile la paternità”

Nella presente sezione “Sguardo di Genere”, abbiamo il desiderio di aggiungere e condividere un’interessante intervista fatta a Matthew McConaughey, pubblicata dal Corriere della Sera. Il desiderio è quello di promuovere un archivio condiviso con tutte le persone che ne faranno accesso, dove potranno trovare “un po’ di tutto”: piccoli...