13 Giugno 2013

I Labirinti del Male

i-labirinti-del-male-libro

Venerdì 21 giugno dalle ore 18.00 presso la Feltrinelli di Livorno, si terrà l’evento al quale LUI è stato invitato.

Dialogano con l’autrice Rossella Diaz, Gioacchino Allasia e Cristiana Grasso (Il Tirreno).

Intervengono Maria Giovanna Papucci e Serenella Frangilli (Centro Donna Livorno), Gabriele Lessi e Jacopo Piampiani (LUI- ).

Nel mondo, ogni otto minuti viene assassinata una donna. In Italia ne viene uccisa una ogni due giorni. Sono prede facili, indifese, emarginate, spesso abbandonate da tutti. Luciano Garofano con Rossella Diaz ci racconta storie vere di donne e ci conduce nei drammatici labirinti del male, tra paura, rassegnazione, umiliazioni e brutalità. Dallo stalking all’omicidio, i due autori, attraverso i racconti dei familiari delle vittime di femminicidio, portano alla luce le responsabilità delle istituzioni. I numeri sono drammatici: oltre 120 donne uccise in Italia nel 2012, 137 nel 2011, 127 nel 2010, 119 nel 2009… I dati dell’Istat sottolineano un incremento degli omicidi in ambito familiare e sentimentale: circa il 70% delle vittime cade infatti per mano del partner o dell’ex compagno.

Questo libro è un’approfondita indagine nell’universo della violenza contro le donne e un invito a denunciare, per reagire a questo scempio.

“Senza una grande alleanza sociale e collettiva le donne, tutte le donne, non ce la faranno. Le leggi, da sole, non bastano. La psichiatria, sganciata da un’analisi del contesto sociale, può soltanto dare un contributo. E i giornalisti, se non hanno il tatto e la pazienza indispensabili per entrare nel cuore delle persone nel corso delle indagini o dei processi, possono alterare la realtà in modo irreversibile. È un’emergenza che dobbiamo fronteggiare tutti insieme. Un saggio come questo propone una via d’uscita dai labirinti del male: ha un valore immenso, è una guida per sconfiggere un nemico spesso invisibile, a volte imprevisto, sempre ingiusto” (Barbara Palombelli).

“Quella dello stalking è una storia dell’Occidente post-industriale e post-moderno. Non è una storia planetaria. Parliamo di una storia che è socio-culturalmente ben definita nella nostra società”  (Alessandro Meluzzi).

Gli autori Luciano Garofano, ex comandante dei RIS di Parma, Generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario a Parma, Roma e Lecce, biologo, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, è Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana e Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. Consulente di serie televisive (R.I.S.–Delitti imperfetti) e di programmi tv (L’altra metà del crimine, La7d, Quarto Grado, Rete4), ha pubblicato per Rizzoli Uomini che uccidono le donne (2011), Il mistero Caravaggio (2010), Assassini per caso (2010), Il processo imperfetto (2009), Delitti e misteri del passato (2008).

Rossella Diaz, laureata in Economia all’Università di Modena e Reggio Emilia, giornalista pubblicista, è ideatrice e organizzatrice di “Buk-Festival della piccola e media editoria” e direttore editoriale della rivista letteraria BUK-Leggere, Pensare, Conoscere. Ha all’attivo la gestione, il coordinamento e l’organizzazione di numerose manifestazioni nazionali ed internazionali.

Per informazioni, Infinito edizioni: 059/573079

Maria Cecilia Castagna: 320/3524918

Potrebbero interessarti

La Principessa che credeva nelle favole
2 Marzo 2020

La Principessa che credeva nelle favole

Durante una psicoterapia, una paziente mi ha parlato di questo libro: “La Principessa che credeva nelle favole – come liberarsi del proprio principe azzurro” di Marcia Grad Power edito da Pickwick. Il modo in cui me ne parlava ha destato il mio interesse, ho pensato che potesse fare al...

Tina – What’s love got to do with it
12 Ottobre 2023

Tina – What’s Love Got to Do with It

Alcuni mesi fa l’Associazione LUI ha seguito una formazione con uno dei fondatori di Emerge, David Adams, persona verso cui nutriamo una grande stima non solo professionale ma soprattutto personale e con cui è sempre piacevole conversare. Durante questa formazione ci sono stati momenti di scambi e riflessioni tra...

Piccole cose di valore non quantificiabili
15 Marzo 2022

Piccole cose di valore non quantificabile

Piccole cose di valore non quantificabile è un cortometraggio del 1999 e seppur così datato trovo che sia ancora così attuale ai giorni nostri, anche se qualche persona potrebbe non consocere cosa sia una macchina da scrivere… La trama è molto semplice seppur bizzarra perché tratta di un brigadiere dei Carabinieri, interpretato da...