13 Giugno 2013

I Labirinti del Male

i-labirinti-del-male-libro

Venerdì 21 giugno dalle ore 18.00 presso la Feltrinelli di Livorno, si terrà l’evento al quale LUI è stato invitato.

Dialogano con l’autrice Rossella Diaz, Gioacchino Allasia e Cristiana Grasso (Il Tirreno).

Intervengono Maria Giovanna Papucci e Serenella Frangilli (Centro Donna Livorno), Gabriele Lessi e Jacopo Piampiani (LUI- ).

Nel mondo, ogni otto minuti viene assassinata una donna. In Italia ne viene uccisa una ogni due giorni. Sono prede facili, indifese, emarginate, spesso abbandonate da tutti. Luciano Garofano con Rossella Diaz ci racconta storie vere di donne e ci conduce nei drammatici labirinti del male, tra paura, rassegnazione, umiliazioni e brutalità. Dallo stalking all’omicidio, i due autori, attraverso i racconti dei familiari delle vittime di femminicidio, portano alla luce le responsabilità delle istituzioni. I numeri sono drammatici: oltre 120 donne uccise in Italia nel 2012, 137 nel 2011, 127 nel 2010, 119 nel 2009… I dati dell’Istat sottolineano un incremento degli omicidi in ambito familiare e sentimentale: circa il 70% delle vittime cade infatti per mano del partner o dell’ex compagno.

Questo libro è un’approfondita indagine nell’universo della violenza contro le donne e un invito a denunciare, per reagire a questo scempio.

“Senza una grande alleanza sociale e collettiva le donne, tutte le donne, non ce la faranno. Le leggi, da sole, non bastano. La psichiatria, sganciata da un’analisi del contesto sociale, può soltanto dare un contributo. E i giornalisti, se non hanno il tatto e la pazienza indispensabili per entrare nel cuore delle persone nel corso delle indagini o dei processi, possono alterare la realtà in modo irreversibile. È un’emergenza che dobbiamo fronteggiare tutti insieme. Un saggio come questo propone una via d’uscita dai labirinti del male: ha un valore immenso, è una guida per sconfiggere un nemico spesso invisibile, a volte imprevisto, sempre ingiusto” (Barbara Palombelli).

“Quella dello stalking è una storia dell’Occidente post-industriale e post-moderno. Non è una storia planetaria. Parliamo di una storia che è socio-culturalmente ben definita nella nostra società”  (Alessandro Meluzzi).

Gli autori Luciano Garofano, ex comandante dei RIS di Parma, Generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario a Parma, Roma e Lecce, biologo, Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, è Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana e Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. Consulente di serie televisive (R.I.S.–Delitti imperfetti) e di programmi tv (L’altra metà del crimine, La7d, Quarto Grado, Rete4), ha pubblicato per Rizzoli Uomini che uccidono le donne (2011), Il mistero Caravaggio (2010), Assassini per caso (2010), Il processo imperfetto (2009), Delitti e misteri del passato (2008).

Rossella Diaz, laureata in Economia all’Università di Modena e Reggio Emilia, giornalista pubblicista, è ideatrice e organizzatrice di “Buk-Festival della piccola e media editoria” e direttore editoriale della rivista letteraria BUK-Leggere, Pensare, Conoscere. Ha all’attivo la gestione, il coordinamento e l’organizzazione di numerose manifestazioni nazionali ed internazionali.

Per informazioni, Infinito edizioni: 059/573079

Maria Cecilia Castagna: 320/3524918

Potrebbero interessarti

Focardi_page-0001
2 Marzo 2022

Il Villaggio che Vorrei… La Colazione dei Papà

È con particolare entusiasmo che vi segnaliamo questa interessante iniziativa a cui ci hanno chiesto di partecipare: “Il Villaggio che vorrei…“. Il Dott. Jacopo Piampiani, co-fondatore dell’Associazione LUI da gennaio 2008 ha conosciuto la Dott.ssa Elisa Focardi con cui a frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, nello specifico...

images
15 Aprile 2024

Interventi sugli autori di comportamenti violenti: l’esperienza dell’Associazione LUI

Sabato 20 aprile 2024 presso il Dip. FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze, via Laura, n. 48, 50121, dalle ore 14.00 alle 17.00, all’interno del Corso di perfezionamento: “Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l’intervento nella violenza intrafamiliare“, la Dott. Francesca...

Bocca della Verita, The Mouth of Truth in Rome, Italy
23 Gennaio 2024

Percorso di verità

Sabato 20 gennaio 2024 è stata una giornata storica per l’Associazione LUI APS. In un freddo sabato pomeriggio di gennaio, uno come tanti, l’associazione ha ricevuto una PEC dalla Regione, che riconosce formalmente il percorso e gli sforzi fatti in questi anni in campo di contrasto alla violenza di...