26 Novembre 2012

Elizabethtown

elizabethtown

Un film drammatico, se non fosse anche ironico ed in parte romantico. Un giovane “yuppy” dei nostri giorni, dedito esclusivamente alla vita professionale, fallisce grossolanamente la sua “scommessa” lavorativa, ritrovandosi di colpo dalle “stelle alle stalle”. Questa deprecabile dimensione umana di fallimento sconvolge la vita dell’ambizioso protagonista fino al punto da indurlo a farla finita. Ci vorrà un’altra morte per distoglierlo, momentaneamente, dai propri incubi, per riportarlo alla realtà. Da qui parte un viaggio di riscoperta di sé stesso, delle proprie emozioni e radici, della propria terra d’origine (comprensiva di vizi e virtù). Il piacere di saper vivere le emozioni e la semplicità della vita è re-insegnato, al protagonista, da una giovane (e simpatica ) ragazza. Ottima la colonna sonora e la ricostruzione degli stereotipi della vita nel sud degli USA. Per chi crede ancora che i maschi “non devono chiedere mai”. Consigliata la visione. Armatevi di pop-corn.

Clicca qui per la recensione completa

Potrebbero interessarti

Associazione LUI
14 Aprile 2019

Salire in cattedra

L’esperienza dell’insegnamento a Scuola, che vivo per la prima volta in quest’anno scolastico, è intensa e particolare per me, come uomo. Non sono stato padre e, anche se conduco gruppi di vario genere ormai da una ventina d’anni, devo dire che sono fortemente colpito da questa occasione che la...

Sad man
28 Marzo 2022

Il lavoro con gli autori di violenza

IL LAVORO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA Evento in modalità webinar Il percorso formativo rientra nell’ambito del Progetto “Rete Toscana dei Programmi per autori: percorsi di prevenzione alla violenza maschile contro le donne” che vede coinvolti Regione Toscana, Centro Ascolto Uomini Maltrattanti Associazione Onlus, Nuovo Maschile Pisa, Associazione...

WhatsApp Image 2023-03-06 at 09.37.34
6 Marzo 2023

Ciao Maschio!

Ciao Maschio! Distruggere gli stereotipi di genere affrontando i danni della mascolinità tossica e l’abuso di genere negli spazi sociali pubblici. Dialogo aperto tra l’Associazione LUI e il Bookclub Quelle del femminismo intersezionale della Dalet MARTEDì 7 MARZO ore 21.15 in presenza presso la Dalet Illustrolibreria Piazza Sant’Agostino 12 – San...