26 Novembre 2012

Elizabethtown

elizabethtown

Un film drammatico, se non fosse anche ironico ed in parte romantico. Un giovane “yuppy” dei nostri giorni, dedito esclusivamente alla vita professionale, fallisce grossolanamente la sua “scommessa” lavorativa, ritrovandosi di colpo dalle “stelle alle stalle”. Questa deprecabile dimensione umana di fallimento sconvolge la vita dell’ambizioso protagonista fino al punto da indurlo a farla finita. Ci vorrà un’altra morte per distoglierlo, momentaneamente, dai propri incubi, per riportarlo alla realtà. Da qui parte un viaggio di riscoperta di sé stesso, delle proprie emozioni e radici, della propria terra d’origine (comprensiva di vizi e virtù). Il piacere di saper vivere le emozioni e la semplicità della vita è re-insegnato, al protagonista, da una giovane (e simpatica ) ragazza. Ottima la colonna sonora e la ricostruzione degli stereotipi della vita nel sud degli USA. Per chi crede ancora che i maschi “non devono chiedere mai”. Consigliata la visione. Armatevi di pop-corn.

Clicca qui per la recensione completa

Potrebbero interessarti

Locandina_Pari opportunità_page-0001
20 Luglio 2021

Resilienza e Identità: Immagini del Femminile

Presso il Comune di Bibbona, la Commissione Pari Opportunità Di Bibbona, in collaborazione con la Associazione Terre Nuove presenta una serie di incontri dal titolo: “Resilienza e Identità: Immagini del Femminile”. In tale occasione ci sarà la proiezione di film/docufilm e la presentazione di un libro su tematiche di genere.   Questa serie...

erasmusplus
21 Ottobre 2019

Il ruolo delle associazioni di uomini nel contrasto alla violenza di genere

Intervento alla Tavola Rotonda “I diritti delle donne e la violenza di genere”, organizzata dall’ISIS San Giovanni Bosco e C. Cennini di Colle di Val d’Elsa nell’ambito del Progetto Erasmus+ HURRAY Mercoledì, 23 ottobre 2019, ore 10:30-12:30, presso l’Auditorium del Polo Scolastico, viale dei Mille – Colle Val d’Elsa...

present_feminista_555x312_ca
17 Gennaio 2020

Un altro LUI a Barcellona

Anche l’Associazione LUI va in vacanza. O meglio accresce la propria formazione. O meglio confronta la propria azione con associazioni omologhe (antiviolenza) nazionali ed internazionali. Come la Fondazione IRES di Barcellona. Lo scorso dicembre 2019 siamo partiti in quattro dall’aeroporto di Bergamo e siamo atterrati a Barcellona, dove ci...