Tesi: Maschi Violenti -Studio tra violenza maschile, misoginia, omofobia e transfobia

Paolo Troilo 3

Sempre più frequentemente l’Associazione LUI viene contattata da laureandi, laureande, che stanno formulando la loro tesi, per intervistarci su alcuni temi che trattiamo all’interno dell’Associazione.

E’ un’esperienza che ci gratifica molto, che ci fa molto piacere  per diversi motivi:

  • ci fa sperare in un mondo migliore, in chi ci contatta;
  • i lavori che vengono realizzati sono molto interessanti;
  • anche in Italia si lavora sul maschile, adottando una visione di genere.

 

Come Associazione abbiamo quindi pensato, cosa buona e giusta, rendere merito ai laureandi, alle laureande che ci contattano chiedendo loro, se lo desiderano, una volta terminato il loro elaborato, previa autorizzazione  pubblicare online le loro tesi.

Questo per dare loro una vetrina, rendere omaggio al loro sforzo ma anche per iniziare a costruire un archivio aggiornato dei lavori che vengono realizzati sul maschile.

Pertanto in questo articolo trovate la tesi della Dott.ssa Stefania Genovese, la quale la ringraziamo per aver pensato a noi e a cui facciamo in nostri migliori auguri di buon lavoro.

Abstract: Maschi violenti.

Uno studio sulla correlazione tra violenza maschile, misoginia, omofobia e transfobia

L’idea di questa tesi è nata dal bisogno di trovare risposta ad alcuni interrogativi inerenti al fenomeno della violenza sulle donne. Si è voluto indagare se alla base dei comportamenti violenti vi siano dei meccanismi che accomunano gli uomini maltrattanti; se questi ultimi condividano un modello maschile dominante, e se questo modello, nel caso in cui esista, presenti un particolare legame con forme di misoginia, omofobia e transfobia. Per rispondere a questi interrogativi, si è ritenuto cruciale esplorare i ruoli e gli stereotipi di genere presenti nella nostra società, ed analizzare come questi influiscono, e in che maniera, da un lato, sulla formazione degli atteggiamenti misogini, omofobici e transfobici e, dall’altro, in ultima istanza, sulla formazione della violenza nei confronti delle donne.

Il lavoro di tesi comprende un’importante parte empirica, costituita dalle interviste agli operatori dei centri italiani per uomini maltrattanti in quanto testimoni privilegiati. Lo strumento utilizzato ai fini della ricerca è l’intervista in profondità, utile per indagare il modo in cui gli operatori ricostruiscono e immaginano l’esperienza di vita che i maschi violenti hanno avuto nel corso della loro storia di vita, ovvero per capire i modi in cui, nella loro prospettiva, gli uomini che agiscono violenza nei confronti delle donne si sono costituiti in quanto maschi. Si è scelta la strada della ricerca qualitativa perché essa è caratterizzata da una componente interpretativa che bene si presta all’analisi della dinamica delle relazioni di genere e delle trasformazioni che stanno subendo la mascolinità e la femminilità nella società contemporanea.Tesi maschi violenti

Immagine: Paolo Troilo

Potrebbero interessarti

mena-fn-1
18 Marzo 2022

G20 Osaka Summit 2019

Nel giugno del 2019, esattamente il 28 e 29 giugno, a Osaka in Giappone si è tenuto il quattordicesimo meeting del Gruppo dei Venti, G20, presso l’Intex di Osaka. Tale riunione è stata guidata dal Primo ministro giapponese Shinzō Abe. Il Gruppo dei Venti era così costituito: Giappone rappresentato...

Locandina_Pari opportunità_page-0001
20 Luglio 2021

Resilienza e Identità: Immagini del Femminile

Presso il Comune di Bibbona, la Commissione Pari Opportunità Di Bibbona, in collaborazione con la Associazione Terre Nuove presenta una serie di incontri dal titolo: “Resilienza e Identità: Immagini del Femminile”. In tale occasione ci sarà la proiezione di film/docufilm e la presentazione di un libro su tematiche di genere.   Questa serie...

49-logo-oas-istituzionale-trasp-500×148
26 Novembre 2021

L’Assistente Sociale nelle Reti Antiviolenza: Focus sulla Violenza Assistita e Ruolo dei Centri per Autori di Violenza

Il 26 novembre 2021 (venerdì) 2021- durata 1giorno si terrà il Webinar: “L’Assistente Sociale nelle Reti Antiviolenza: Focus sulla Violenza Assistita e Ruolo dei Centri per Autori di Violenza” Webinar accreditato CROAS Toscana dove: online organizzato da: Ordine degli assistenti sociali della Regione Toscana area formativa: Area ricerche sociali e...