3 Aprile 2025

Liberare il maschio solo: quando gli stereotipi ci schiacciano

230314174922-20230314-incel-gfx

In questo TED Talk, Giacomo Zani, attivista e promotore del progetto “MICA macho”, tratta un argomento tanto delicato quanto ancora troppo poco dibattuto in Italia: quello della comunità INCEL e degli standard di bellezza e affermazione da cui molti uomini si sentono schiacciati nella società.

Dietro l’acronimo INCEL, che sta per Involuntary Celibate (“celibe involontario”), c’è un mondo ancora troppo nascosto, che si articola in forum, canali di messaggistica e spazi social dove si incontrano uomini che si portano dentro un disagio profondo: quello di chi si sente rifiutato dalle donne e dalla società, sia per l’aspetto fisico che non risponde ai canoni di bellezza promossi dai media, che per questioni di basso reddito e scarsa affermazione dal punto di vista della carriera. Il cuore del problema è che questo disagio si traduce in misoginia e rabbia nei confronti delle donne, identificate come colpevoli opportuniste a cui è riservato il privilegio di scegliere chi sia degno di avvicinarle.

A peggiorare le cose c’è il fatto che, vista la natura “sotterranea” del fenomeno, che si ramifica e si diffonde soprattutto online, è molto difficile che il problema esca dalle nicchie social e si faccia sentire in tutta la sua portata a un livello più ampio.

Ed ecco che Zani, dopo una descrizione accurata (e piuttosto sconcertante) dell’universo INCEL, si chiede e ci chiede: come rispondere a una persona, magari adolescente, che manifesta questo tipo di insicurezza?

Come affrontare la questione con un figlio, un nipote, uno studente che si avvicini a questa sottocultura?

Come aprire un varco di speranza a chi non ne intravede e si sente penalizzato?

La risposta sta nel dialogo. In quel confronto che troppe volte ai maschi è presentato come poco virile, inopportuno, tutto sommato evitabile. Quando c’è un dialogo onesto tra uomini, dove si arriva a toccare le corde della vulnerabilità, a normalizzare insicurezze e imperfezioni, si apre una breccia nell’oscurità e si può comprendere che fare delle donne il bersaglio dell’odio è fuorviante, pericoloso e controproducente.

Solo partendo da se stessi si può cercare di cambiare in meglio le cose, liberandoci dalla schiavitù degli stereotipi.

LUI

Potrebbero interessarti

8marzo_3-1
4 Marzo 2025

L’8 marzo è davvero tutto l’anno? Parliamone con “LUI” per tutelare lei

Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Campiglia Marittima per la ricorrenza dell’8 Marzo, la Fidapa BPW Italy Distretto Centro e la Sezione San Vincenzo-Val di Cornia organizzano sabato 8 marzo 2025 alle 16.30 presso la Saletta “La Pira” Venturina Terme, un incontro con l’Associazione “LUI” di Livorno, punto...

Il cavaliere che aveva un peso sul cuore
20 Marzo 2020

Il cavaliere che aveva un peso sul cuore

Sono venuto a conoscenza di questo libro, “Il cavaliere che aveva un peso sul cuore”, di Marcia Grad Powers, edito da Pickwick, attraverso la lettura di un altro libro della medesima autrice, altrettanto interessante: “La principessa che credeva nelle favole”, sempre edito da Pickwick. Il libro della principessa l’ho...

Mulan
3 Febbraio 2022

Mulan

Ebbene si! Ho preso il Covid-19 anche io, nonostante le mie tre dosi di vaccino e tutte le accortezze possibili tra cui anche le mascherine FFP2 utilizzate fin da subito. Capita! Per fortuna il mio decorso non è stato niente a che vedere con quello che devono aver vissuto...