Rete Toscana dei Programmi per autori: percorsi di prevenzione alla violenza maschile contro le donne

logo-regione-toscana

L’Associazione LUI è partner del progetto promosso dalla Regione Toscana, denominato:Rete Toscana dei Programmi per autori: percorsi di prevenzione alla violenza maschile contro le donnedi cui capofila è il CAM di Firenze.

L’obiettivo del progetto è quello di scambiare buone pratiche tra alcuni Enti toscani che offrono servizi/attività istituzionali inerenti i Centri per uomini autori di violenza, permettendo di aumentare le competenze degli Operatori dei Servizi sulla rilevazione della violenza e l’invio degli uomini ai Centri specialistici, contribuendo all’interruzione della violenza su donne e bambini e alla loro sicurezza.

Il desiderio del progetto è anche quello di rilevare la qualità dei Programmi per autori adottando un modello standardizzato di valutazione dell’efficacia dei Programmi stessi (Protocollo IMPACT), per valutare il rischio e contrastare il rischio di recidiva per gli uomini che accedono.

I destinatari di questo progetto sono gli operatori e le operatrici dei Centri per uomini autori di violenza, nello specifico i seguenti Enti: Nuovo Maschile APS di Pisa, PUR APS di Carrara e noi di Associazione LUI APS di Livorno. L’intervento progettuale vede coinvolgere gli autori di violenza con la somministrazione dei questionari IMPACT e, laddove possibile anche le vittime di violenza e gli operatori dei servizi territoriali, ognuno in contesti separati e dedicati.

Il Progetto si attende di:

– Elaborare buone pratiche regionali di presa in carico degli uomini autori di violenza comuni a tutti i Centri toscani.

– Incrementare gli invii ai Centri per uomini autori di violenza da parte dei Servizi territoriali;

– Incrementare le prese in carico degli uomini autori di violenza sui territori

– Elaborare il primo report regionale sull’efficacia degli interventi dei Centri per uomini autori di violenza toscani

– Posizionare la Regione Toscana come primo focus italiano regionale per la valutazione dei Programmi per uomini autori di violenza

– Aumentare la conoscenza e consapevolezza sulla violenza domestica in tutta la cittadinanza

– Assumere la responsabilità del proprio comportamento violento per gli uomini inseriti nei Programmi

– Comprendere le conseguenze e dell’impatto della violenza sulle vittime per gli uomini inseriti nei Programmi

– Ridurre il rischio di recidiva di violenza per gli uomini inseriti nei Programmi

– Acquisire maggiori strumenti per una genitorialità positiva e consapevole per gli uomini inseriti nei Programmi

Il Progetto prevede diverse attività quali:

  • Formazione degli operatori: Sono previste almeno n. 4 formazioni (webinar online) sulle seguenti tematiche:
    • Rilevazione della violenza e modalità efficaci di invio degli uomini ai Centri specialistici
    • Valutazione del rischio di recidiva in rete con i Servizi del territorio attivi sul caso/nucleo
    • Intercettazione, rilevazione ed interventi sulle nuove forme di violenza (violenza online)
    • Presentazione e modalità di somministrazione del Protocollo standardizzato di valutazione dell’efficacia dei Programmi per uomini autori di violenza (Protocollo IMPACT)
  • Valutazione dell’efficacia dei Programmi (Protocollo IMPACT)

La principale domanda che il contesto pone ai Programmi è: i Programmi per uomini autori di violenza funzionano?

La Rete europea dei Programmi per uomini autori di violenza, WWP EN (Work with perpetrators), su Bando Daphne ha lavorato alla strutturazione del primo questionario standardizzato per la valutazione dell’efficacia dei Programmi, il Protocollo IMPACT.

In questa Azione si intende quindi proporre il Protocollo IMPACT a tutti i partner progettuali in modo da poter ottenere la prima valutazione regionale standardizzata della qualità e dell’efficacia dei Programmi per uomini autori di violenza, nel rispetto delle differenti modalità di presa in carico e di metodologia che contraddistingue ogni Centro.

IMPACT prevede la somministrazione e l’analisi dei risultati di più questionari rivolti sia alla vittima sia all’uomo autore della violenza inserito nel Programma. Viene somministrato ad entrambi nella fase iniziale, intermedia, finale del Programma e valuta il cambiamento in termini di messa in atto del comportamento violento e valuta le principali dimensioni che hanno a che fare con l’assunzione di responsabilità del proprio comportamento. I risultati dei questionari saranno poi analizzati esternamente dalla rete europea WWP EN con l’appoggio dello staff accademico dell’Università di Bristol.

Il lavoro potrà essere utile anche ai fini di implementare Standard italiani comuni per i Programmi per autori per cui è già in atto un confronto a livello istituzionale regionale e a livello di Dipartimento Pari Opportunità.

Potrebbero interessarti

7966604-grande-buco-scuro-nel-white-paper
13 Novembre 2021

NOVEMBRE ANTIVIOLENZA 2021

NOVEMBRE ANTIVIOLENZA 2021 LA PRESA IN CARICO DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA La violenza maschile contro le donne è un fenomeno strutturale, con radici culturali e sociali, legato al persistere della disparità di potere tra uomini e donne che va affrontato in maniera sistemica. I Centri Antiviolenza (CAV) e...

1280_grazie-vale
30 Novembre 2021

#GrazieVale

Riparto da te, Dottor Valentino Rossi! Valentino Rossi, classe 1979, nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l’unico pilota nella storia del motomondiale ad aver vinto il titolo in quattro classi differenti: 125, 250, 500 e MotoGP e altri infiniti record...

Focardi_page-0001
2 Marzo 2022

Il Villaggio che Vorrei… La Colazione dei Papà

È con particolare entusiasmo che vi segnaliamo questa interessante iniziativa a cui ci hanno chiesto di partecipare: “Il Villaggio che vorrei…“. Il Dott. Jacopo Piampiani, co-fondatore dell’Associazione LUI da gennaio 2008 ha conosciuto la Dott.ssa Elisa Focardi con cui a frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, nello specifico...