18 Aprile 2025

Adolescence

images

Finalmente sono riuscito a vedere la nuova serie televisiva di Netflix: Adolescence.
Ne avevo sentito parlare ma ora che l’ho vista mi permetto di provare a scrivere queste righe in merito.
La serie è scritta da Stephen Graham e Jack Thorne e diretta da Philip Barantini in quattro episodi ed è a mio dire spettacolare se si adotta un possibile sguardo di genere!

È una serie che a mio avviso per poterla apprezzare al massimo, in ogni suo piccolo ma importante dettaglio, meriterebbe di essere vista e rivista più volte.

La storia è tratta da una vicenda reale e dipinge un ritratto dell’adolescenza moderna e delle sue zone d’ombra, in particolar modo si affronta il tema degli INCEL, di cui, come associazione, abbiamo scritto un breve articolo qualche settimana fa e di come questo fenomeno, all’interno della serie sia sfociato nella teen dating violence.
Per teen dating violence si intendono tutte quelle forme di violenza di coppia tra adolescenti che riguardano una varietà di comportamenti che vanno dall’abuso fisico e sessuale a forme di violenza psicologica ed emotiva.

Trovo spettacolare la serie perché mostra quanto il mondo dei grandi, degli adulti, vada a una velocità differente rispetto a quello degli adolescenti e come queste due velocità possano portare a non saper contestualizzare adeguatamente certe importanti situazioni, con enormi rischi e conseguenze sugli adolescenti stessi.

Nel film ci sono numerose sfumature che mostrano inoltre come talvolta si giunga a mettere in atto comportamenti violenti e risultare un “violento” a seguito di una multifattorialità che ne determina l’insorgenza: fattori personali, a fattori familiari, di comunità e culturali.

Per le persone che seguono la nostra Associazione, suggerisco di prendere in attenta analisi i rapporti dei diversi adolescenti con le proprie figure maschili: un padre che non si preoccupa del fatto che il figlio faccia numerose assenze a scuola, delegando la madre di occuparsene; un padre che riconosce non conoscere minimamente il figlio; un padre in grado di non saper supportare il figlio presso la caserma dei poliziotti quando gli effettuano tutti i rilevamenti del caso; un padre non in grado di supportare il figlio nello sguardo tutte quelle volte che commette degli errori durante le partite di calcio.

Questi sono solo alcuni dei tanti esempi che si possono scovare all’interno della serie. Esorto veramente tutte le persone che conoscono la nostra realtà nel riuscire a individuare tutti quegli elementi di cui abbiamo tanto scritto in tutti i nostri articoli, la serie ne è veramente ricca e piena.

Buona visione,
JP

Potrebbero interessarti

locandina
26 Giugno 2023

Hitch – Lui si che capisce le donne

“Hitch – Lui si che capisce le donne” è uno dei miei film preferiti, se non il mio film preferito in assoluto. I motivi sono diversi. È un film uscito nel 2005 in un periodo della mia vita che ricordo molto bene perché all’epoca vivevo a Barcellona attraverso l’esperienza...

WhatsApp-Image-2022-11-22-at-09.52.38.jpeg
25 Novembre 2022

Dalla Costola di Eva

Martedì 29 novembre 2022 ore 21.00  l’Associazione LUI è invitata a prendere parola nell’evento: “Dalla Costola di Eva” – conversazione sulle fragili certezze del maschile per una responsabilità di genere con il Dott. Jacopo Piampiani Psicoterapeuta. L’evento si svolgerà presso il Convento Santuario “LA MADONNA’, Piazza S. Chiara, 2 San Romano Al...

Locandina_Pari opportunità_page-0001
20 Luglio 2021

Resilienza e Identità: Immagini del Femminile

Presso il Comune di Bibbona, la Commissione Pari Opportunità Di Bibbona, in collaborazione con la Associazione Terre Nuove presenta una serie di incontri dal titolo: “Resilienza e Identità: Immagini del Femminile”. In tale occasione ci sarà la proiezione di film/docufilm e la presentazione di un libro su tematiche di genere.   Questa serie...