2 Maggio 2018

Voci maschili sulla violenza domestica

Voci maschili sulla violenza domestica

Sabato 12 maggio 2018, dalle 17.00 fino alle 19.30 presso la Libreria Feltrinelli, in Via Cairoti, 25, 57123 a Livorno si terrà l’evento: “Voci maschili sulla violenza domestica – incontro con gli autori Luciano Di Gregorio e Giacomo Grifoni”, in cui è invitata l’Associazione LUI a prendere prendere parola.

Il pomeriggio sarà così articolato:

Saluti

Introduce e modera

Fiorella Chiappi, Consigliera Coordinatrice C.P.O., Referente GdL Territoriale – Livorno dell’Ordine degli Psicologi della Toscana

Intervengono

Con la “Convenzione di Istanbul” del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne (2011), a cui ha aderito anche l’Italia nel 2014, viene portata l’attenzione non solo sulla protezione delle vittime, la persecuzione degli autori di violenza, ma anche su possibili azioni con gli autori di maltrattamento che consentono di destrutturare quelle visioni che legittimano la pratica della violenza nelle relazioni  di coppia. Viene, inoltre, posta l’attenzione sulla necessità della prevenzione e sull’attuazione di politiche integrate, olimpiche e coordinate.

Molti studi, oramai, si occupano di approfondire l’analisi di quelle visioni culturali e convinzioni personali che stanno alla base dei comportamenti maltrattanti così come di promuovere modalità di relazione con se stessi e con l’altra senza modalità violente.

In questo incontro, Massimo Piccione dell’Associazione LUI, che da anni lavora con autori di maltrattamento e nella prevenzione ci accompagnerà nella presentazione dei liveri di Luciano Di Gregorio e Giacomo Grifoni, entrambi psicologi e psicoterapeuti.

Luciano Di Gregorio, con il suo testo “L’ho uccisa io”, ci aiuterà a dare delle risposte ad alcune domande inquietanti sul perché un uomo possa maltrattare, violentare e uccidere la propria compagna di vita o la sua ex.

Giacomo Grifoni, con il suo saggio “L’uomo Maltrattante” e con il romanzo “La casa delle nuvole dentro”, ci consentirà di cogliere pensieri, emozioni, azioni dei maltrattanti e di comprendere alcuni aspetti del percorso terapeutico con alcuni di loro che hanno deciso di provare a cambiare.

 

Potrebbero interessarti

ab67616d0000b273273cd7de8e17b94cd4350184
11 Aprile 2025

La Bella e la Bestia

Sono Jacopo Piampiani e sono co-fondatore dell’Associazione LUI APS di Livorno, da quando ricopro questo ruolo mi sono sempre più appassionato alle questioni di genere e in generale nel decodificare tutto ciò che mi circonda attraverso uno sguardo di genere, un po’ come se cercassi sempre di mantenerni in...

Piccole cose di valore non quantificiabili
15 Marzo 2022

Piccole cose di valore non quantificabile

Piccole cose di valore non quantificabile è un cortometraggio del 1999 e seppur così datato trovo che sia ancora così attuale ai giorni nostri, anche se qualche persona potrebbe non consocere cosa sia una macchina da scrivere… La trama è molto semplice seppur bizzarra perché tratta di un brigadiere dei Carabinieri, interpretato da...

locandina
24 Febbraio 2024

Gran Torino

Un interessante film da vedere con uno sguardo di genere è senza dubbio Gran Torino, del 2008 con Clint Eastwood, di cui è anche il regista. Clint Eastwood interpreta un veterano della guerra in Corea, che ha appena perso la moglie, un uomo rozzo, brutale, fortemente patriota, razzista che...