6 Ottobre 2012

Parla con LUI

parla-con-lui

Relatori nell’evento pubblico: “Parla con LUI – La violenza sulle donne raccontata dagli uomini”. Incontro tenuto presso il Tribunale di Guastalla.
Incontro dedicato al delicato argomento della violenza di genere, nello specifico rivolto a donne. Incontro organizzato anche dettato dal fatto che oggi LUI come gruppo di giovani adulti, non si riconosce più in quegli stereotipi che la cultura e i media ci propongono:
lo stereotipo dell’uomo forte, che non deve chiedere mai, che non deve esprimere emozioni.
contro l’idea, dello stereotipo della leggerezza a tutti i costi, di una superficialità di fondo accantonando tutti i problemi, rimuovendo; contro quell’idea di uomo senza inconscio di Massimo Recalcati, o di uomo di superficie, come lo ha definito Vittorino Andreoli, in cui vi è una società concentrata su un qui ed ora puramente corporea, dove la bellezza estetica è l’unica ragione e religione.
un gruppo di giovani adulti che non si riconosce nel termine “bamboccioni”. Emerge il desiderio di costruire insieme alle donne relazioni di rispetto e, parità e libertà.
Ma soprattutto LUI è un gruppo di uomini che vedono la violenza intorno a loro. C’è il desiderio di cambiamento di molti uomini. Cambiare noi stessi. Uno dei motivi per cui c’è la violenza è perché si può fare, perché raramente viene resa pubblica, la donna stessa fa fatica a dire che la sua vita sta andando a rotoli, si vuol salvaguardare le apparenze, l’educazione dei figli, si ha paura che la violenza possa aumentare se la si fa presente, quindi si tace sperando che sia solo un episodio. C’è un silenzio sociale, perché i vicini tendono a dire sono cose di famiglie, sono fatti loro, quindi l’uomo lo può fare, perché se c’è una denuncia fino a poco tempo fa, non andava avanti questo silenzio permette gli uomini di fare violenza e di non sentirsi così violenti. Anche perché gli stessi media veicolano questo messaggio.

Questa violenza nasce e si alimenta perché apre uno scenario triste che mostra la non capacità di stare in relazione con gli altri, un’impossibilità nel gestire e mostrare le proprie emozioni, una fragilità che non vuole essere vista, non si ammette l’autonomia dell’altro, dell’altra, c’è una rigidità di fondo dei modelli che si vogliono imporre con una conseguente perdita di controllo quando non viene mantenuto lo status quo, si assiste ad una disintegrazione, un acting out.

Potrebbero interessarti

Babbo-Bastardo.jpg
13 Ottobre 2023

Babbo Bastardo

Tra le diverse attività istituzionali dell’Associazione LUI APS c’è quella del CUAV, termine a mio dire improprio, per definire i Centri per Autori e potenziali autori di Violenza domestica, sessuale e di genere. L’Associazione LUI vanta il fatto di essere tra i Centri pionieri in Italia in tema di...

perche-il-femminismo-serve-anche-agli-uomini_lorenzo-gasparrini_libreria-tlon
7 Marzo 2022

Perché il femminismo serve anche agli uomini

Oggi vi vorrei suggerire un libro che ho avuto il piacere di leggere e che credo possa interessate tutte quelle persone che in un modo o nell’altro ci seguono: “Perché il femminismo serve anche agli uomini” di Lorenzo Gasparrini edito da Eris (2020). La scoperta di questo libro nasce...

locandinapg1
31 Maggio 2023

I tutto fare

Finalmente ho un attimo di respiro e pace da potermi dedicare, in parte a questo articolo a cui pensavo da tanto tempo, per l’esattezza da domenica 25 settembre 2022. L’Associazione LUI è stata invitata a prendere parola al Trevignano Film Fest, che si è tenuto dal 22 al 26...