6 Ottobre 2012

Parla con LUI

parla-con-lui

Relatori nell’evento pubblico: “Parla con LUI – La violenza sulle donne raccontata dagli uomini”. Incontro tenuto presso il Tribunale di Guastalla.
Incontro dedicato al delicato argomento della violenza di genere, nello specifico rivolto a donne. Incontro organizzato anche dettato dal fatto che oggi LUI come gruppo di giovani adulti, non si riconosce più in quegli stereotipi che la cultura e i media ci propongono:
lo stereotipo dell’uomo forte, che non deve chiedere mai, che non deve esprimere emozioni.
contro l’idea, dello stereotipo della leggerezza a tutti i costi, di una superficialità di fondo accantonando tutti i problemi, rimuovendo; contro quell’idea di uomo senza inconscio di Massimo Recalcati, o di uomo di superficie, come lo ha definito Vittorino Andreoli, in cui vi è una società concentrata su un qui ed ora puramente corporea, dove la bellezza estetica è l’unica ragione e religione.
un gruppo di giovani adulti che non si riconosce nel termine “bamboccioni”. Emerge il desiderio di costruire insieme alle donne relazioni di rispetto e, parità e libertà.
Ma soprattutto LUI è un gruppo di uomini che vedono la violenza intorno a loro. C’è il desiderio di cambiamento di molti uomini. Cambiare noi stessi. Uno dei motivi per cui c’è la violenza è perché si può fare, perché raramente viene resa pubblica, la donna stessa fa fatica a dire che la sua vita sta andando a rotoli, si vuol salvaguardare le apparenze, l’educazione dei figli, si ha paura che la violenza possa aumentare se la si fa presente, quindi si tace sperando che sia solo un episodio. C’è un silenzio sociale, perché i vicini tendono a dire sono cose di famiglie, sono fatti loro, quindi l’uomo lo può fare, perché se c’è una denuncia fino a poco tempo fa, non andava avanti questo silenzio permette gli uomini di fare violenza e di non sentirsi così violenti. Anche perché gli stessi media veicolano questo messaggio.

Questa violenza nasce e si alimenta perché apre uno scenario triste che mostra la non capacità di stare in relazione con gli altri, un’impossibilità nel gestire e mostrare le proprie emozioni, una fragilità che non vuole essere vista, non si ammette l’autonomia dell’altro, dell’altra, c’è una rigidità di fondo dei modelli che si vogliono imporre con una conseguente perdita di controllo quando non viene mantenuto lo status quo, si assiste ad una disintegrazione, un acting out.

Potrebbero interessarti

senato_normali_076
17 Giugno 2022

Trattamento degli Autori di Comportamenti Violenti

Diverse settimane fa, il 25/05/2022, la Dott.ssa Elena Bonetti ha preso parola in Senato a nome del Governo sulla Relazione della Commissione Femminicidio sui percorsi di trattamento degli autori di comportamenti violenti, di cui riporto il video. Oggi anche io vorrei prendere parola per esprimere il mio orgoglio e...

donne-violenza-cdh-accaparlante-bologna
12 Novembre 2019

VOCI DI DONNE: disabilità e violenza di genere

Domenica 24 Novembre 2019 presso l’Oratorio del Giglio a Montevarchi (AR), l’Associazione LUI è invitata a prendere parte all’iniziativa. Programma: Ore 16.00 Saluti di apertura e presentazione delle Associazioni proponenti il progetto: Azienda Usl Toscana sud est, Cesvot, Conferenza Zonale Sindaci del Valdarno, Comune di Montevarchi Ivana Cannoni, Presidente...

Associazione LUI
2 Febbraio 2021

La Violenza Maschile contro le Donne si può fermare… Oggi non domani

L’Associazione Ippogrifo, Centro Anti-Violenza della Città di Livorno, promuove presso il Centro Donna del Comune di Livorno, in Largo Strozzi n° 3, 57123 Livorno, VENERDI’ 05 FEBBRAIO 2021 dalle 09.30 alle 13.30 l’evento: “La Violenza Maschile contro le Donne si può fermare… Oggi non domani”. In tale occasione interverranno:...