6 Ottobre 2012

Parla con LUI

parla-con-lui

Relatori nell’evento pubblico: “Parla con LUI – La violenza sulle donne raccontata dagli uomini”. Incontro tenuto presso il Tribunale di Guastalla.
Incontro dedicato al delicato argomento della violenza di genere, nello specifico rivolto a donne. Incontro organizzato anche dettato dal fatto che oggi LUI come gruppo di giovani adulti, non si riconosce più in quegli stereotipi che la cultura e i media ci propongono:
lo stereotipo dell’uomo forte, che non deve chiedere mai, che non deve esprimere emozioni.
contro l’idea, dello stereotipo della leggerezza a tutti i costi, di una superficialità di fondo accantonando tutti i problemi, rimuovendo; contro quell’idea di uomo senza inconscio di Massimo Recalcati, o di uomo di superficie, come lo ha definito Vittorino Andreoli, in cui vi è una società concentrata su un qui ed ora puramente corporea, dove la bellezza estetica è l’unica ragione e religione.
un gruppo di giovani adulti che non si riconosce nel termine “bamboccioni”. Emerge il desiderio di costruire insieme alle donne relazioni di rispetto e, parità e libertà.
Ma soprattutto LUI è un gruppo di uomini che vedono la violenza intorno a loro. C’è il desiderio di cambiamento di molti uomini. Cambiare noi stessi. Uno dei motivi per cui c’è la violenza è perché si può fare, perché raramente viene resa pubblica, la donna stessa fa fatica a dire che la sua vita sta andando a rotoli, si vuol salvaguardare le apparenze, l’educazione dei figli, si ha paura che la violenza possa aumentare se la si fa presente, quindi si tace sperando che sia solo un episodio. C’è un silenzio sociale, perché i vicini tendono a dire sono cose di famiglie, sono fatti loro, quindi l’uomo lo può fare, perché se c’è una denuncia fino a poco tempo fa, non andava avanti questo silenzio permette gli uomini di fare violenza e di non sentirsi così violenti. Anche perché gli stessi media veicolano questo messaggio.

Questa violenza nasce e si alimenta perché apre uno scenario triste che mostra la non capacità di stare in relazione con gli altri, un’impossibilità nel gestire e mostrare le proprie emozioni, una fragilità che non vuole essere vista, non si ammette l’autonomia dell’altro, dell’altra, c’è una rigidità di fondo dei modelli che si vogliono imporre con una conseguente perdita di controllo quando non viene mantenuto lo status quo, si assiste ad una disintegrazione, un acting out.

Potrebbero interessarti

TV2_01_1920x1080px
8 Marzo 2022

All that we share

Navigando per il web, abbiamo incontrato un interessante video che è stato trasmesso dal canale danese Tv2 Denmark, che ha realizzato uno spot dal titolo ‘All that we share‘, tutto ciò che condividiamo. Ritenendolo un buon esempio di quello che come Associazione LUI proviamo a portare avanti ormai da...

Milano
15 Febbraio 2022

Il branco contro le ragazze, Milano capodanno 2021

La presente sezione: “Sguardo di Genere”, ha l’obiettivo di diventare un possibile archivio condivisibile con tutte le persone che ne faranno accesso, dove trovare “un po’ di tutto”: piccoli video, canzoni, articoli, recensioni, qualsiasi cosa inerente il genere e possibilmente il maschile. Oggi riportiamo di seguito alcuni link che...

Antonio&Pedro
29 Maggio 2019

Dolor y Gloria

È brutto avere pregiudizi. Ed io lo so bene. Mi sono rimbalzati intorno per buona parte della vita. Eppure, dopo tanti film melodrammatici o grotteschi che Pedro Almodóvar ci ha regalato in questi anni (dopo il picco di “perfezione” di Donne sull’orlo di una crisi di nervi che trovo...