10 Settembre 2024

Le parole sono finestre (oppure muri) – Introduzione alla comunicazione non violenta Marshall B. Rosenberg

51tKJEyGcHL._AC_UF1000,1000_QL80_

Marshall B. Rosenberg è stato un grande psicologo statunitense scomparso nel 2015 che per gran parte della sua vita si è occupato di violenza, tanto da essere l’ideatore della comunicazione nonviolenta o CNV o Linguaggio giraffa, un processo di comunicazione che vuole aiutare le persone a scambiare le informazioni necessarie per risolvere i conflitti e le incomprensioni pacificamente. Rosenberg è anche il fondatore ed ex direttore dei Servizi Educativi per il Centro per la Comunicazione Nonviolenta, un’organizzazione internazionale non-profit da lui fondata nel 1984, che opera in 30 Paesi del mondo.
L’Associazione LUI essendo anche un CUAV – Centro per Uomini autori o potenziali Autori di Violenza domestica, sessuale e di genere, siamo entrati in contatto, nella nostra formazione con i numerosi libri di Rosenber.
In particolar modo mi piace citare il libro in oggetto: Le parole sono finestre (oppure muri) – Introduzione alla comunicazione non violenta Marshall B. Rosenberg, edizioni Esserci per due motivi.

1- Il libro tocca diversi aspetti che anche noi all’interno del nostro specifico programma PUM all’interno del CUAV, trattiamo, come per esempio i 4 capisaldi della Comunicazione Non Violenta, definiti da Rosenberg:
a.     Osservazioni;
b.     Sentimenti;
c.      Bisogni;
d.     Richieste
2- Il secondo motivo invece per cui vorrei segnalare questo specifico libro è dettato dal fatto che uno stesso utente del CUAV, durante il percorso rieducativo si sia interessato e appassionato alle tematiche da noi trattate al punto che si sia messo autonomamente, da autodidatta, a ricercare autori che trattassero il tema e a suggerire lui stesso delle letture agli altri utenti del gruppo, come per esempio questo libro!

Voglio quindi rendere omaggio a questo utente attraverso questo breve articolo perché per me questo significa: cambiamento!

Certo agli occhi di molte persone questo semplice gesto potrà non significare molto ed è vero ma per me significa anche che qualcosa “sta accadendo”.

Tra quello che cerchiamo di spiegare e far capire ai nostri utenti e quello che sta ricevendo questo utente, sta avvenendo qualcosa. “E pur si muove”, diceva quello…

Il fatto di andare a ricercare un libro, di leggerlo, di suggerirlo, indica che un cambiamento sta avvenendo là dove forse qualcuno non credeva possibile.

Al di là di questo, a mio avvisto il libro è un libro pratico, diretto, semplice. Riuscire, però, a fare propri certi importanti concetti non è così scontato e semplice e forse occorre un tempo di decantazione maggiore rispetto al tempo che si potrebbe impiegare nel leggere il libro, però è sicuramente un ottimo libro che non può non mancare in una libreria di persone interessate a questo delicato tema.

Buona lettura,
JP

Potrebbero interessarti

MV5BMTcwODUwMTMxN15BMl5BanBnXkFtZTcwNzc3MjcyMQ@@._V1_
5 Dicembre 2023

Shall we dance?

Un film insospettabile che vorrei sottoporre all’attenzione di tutte quelle persone, che come me, sono interessate a uno sguardo di genere sul mondo, è del 2004: “Shall we dance?” La regia del film è di Peter Chersom e tra gli attori del cast ci sono Richard Gere, Jennifer Lopez...

La Principessa che credeva nelle favole
2 Marzo 2020

La Principessa che credeva nelle favole

Durante una psicoterapia, una paziente mi ha parlato di questo libro: “La Principessa che credeva nelle favole – come liberarsi del proprio principe azzurro” di Marcia Grad Power edito da Pickwick. Il modo in cui me ne parlava ha destato il mio interesse, ho pensato che potesse fare al...

È roba da uomini
18 Gennaio 2024

È roba da uomini

Venerdì 23 febbraio 2024 dalle 21.00 presso PRISMA LAB, in Via Fabio Filzi 39/S a cura di Altro Femminile e Non una di meno Prato, si terrà il Talk in cui tra gli invitati ci saranno anche: La Dott.ssa Silvia Parentela – Referente parità di genere e lavoro per...