22 Maggio 2018

La legge del mercato

la-legge-del-mercato

Il film: “La legge del mercato”, regia di Stéphane Brizé, parla di un uomo di cinquant’anni che si ritrova disoccupato e che quindi è costretto ad affrontare un mondo di ricerca del lavoro fatto di burocrazia, di corsi di formazione inutili e di colloqui tramite webcam che che si rivela inadeguato e insensibile all’aspetto umano.

Nel proseguo del film l’uomo mentre continua a incoraggiare il figlio disabile negli studi riesce a trovare un lavoro che si dimostra freddo e concorrenziale dove, per il profitto dell’azienda, i lavoratori sono incentivati a competere tra loro portando il protagonista a porsi dei dubbi morali e di coscienza.

Il film è consigliato dall’Associazione LUI, perché affronta il tema del maschile in modo garbato abbattendo lo stereotipo del padre capofamiglia indistruttibile e proponendo invece la figura di un uomo, di un padre umano, capace di provare ed esprimere emozioni, con la moglie e il figlio, e anche di riconoscere le sue fragilità che affronta con dignità.

Matteo Lusci Gemignani

Potrebbero interessarti

WhatsApp Image 2023-03-06 at 09.37.34
6 Marzo 2023

Ciao Maschio!

Ciao Maschio! Distruggere gli stereotipi di genere affrontando i danni della mascolinità tossica e l’abuso di genere negli spazi sociali pubblici. Dialogo aperto tra l’Associazione LUI e il Bookclub Quelle del femminismo intersezionale della Dalet MARTEDì 7 MARZO ore 21.15 in presenza presso la Dalet Illustrolibreria Piazza Sant’Agostino 12 – San...

Covid-19 e Differenze di Genere
1 Febbraio 2021

Covid-19

Nota dell’Autore. Questo articolo è stato scritto ai primi di giugno 2020. Dunque prima dei vigenti provvedimenti in materia di pandemia da Covid-19 e informazione al riguardo. Il Coronavirus e più nello specifico il Covid-19, sono termini che ormai sono entrati prepotentemente a far parte del nostro vocabolario e delle...

I racconti di Stoccolma
12 Aprile 2022

Racconti di Stoccolma

Ieri ho visto nuovamente un’interessante film del 2006, che già conoscevo e che avevo visto ma su cui non mi ero soffermato abbastanza a riflettere su quanto fosse ancora oggi fosse attuale e a mio dire ben fatto. Il film in oggetto si intitola: “Racconti di Stoccolma” Regia di Anders...