14 Maggio 2025

Il ragazzo dai pantaloni rosa

rosa-1280×640-1

Alcuni giorni fa, sono riuscito a vedere un film italiano che desideravo da tempo vedere: Il ragazzo dai pantaloni rosa. Film del 2024, regia di Margherita Ferri, con Samuele Carrino, Claudia Pandolfi, Andrea Arru, Sara Ciocca, Corrado Fortuna.

Premetto che l’Associazione LUI non riceve, ad oggi, nessun tipo di compenso in nessuna forma da Netflix, dove ho appunto visto il film in oggetto, ma perché semplicemente è la piattaforma che a mio avviso ad oggi, presenta minor vincoli di accesso e restrizioni per vedere film e/o serie televisive sui temi di nostro interesse associativo come le questioni di genere.

L’Associazione LUI durante i numerosi interventi pubblici e/o di sensibilizzazione e/o (in)formazione tenuti negli anni, nei contesti in cui veniva e viene invitata a prendere parola, in più occasioni, abbiamo menzionato la storia trattata nel film, ma nonostante tutti questi anni, ad essere sincero, non ero entrato ancora così tanto in questa vicenda come adesso, attraverso la visione del film.

Il film è tratto dalla storia simbolo italiana vera di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo, che si tolse la vita impiccandosi con una sciarpa in casa sua a Roma il 20 novembre 2012 all’età di 15 anni appena compiuti.

Mi ha molto colpito il film perché riesce a cogliere e a trasmettere al pubblico la curiosità di un giovane ragazzo adolescente verso la vita, il desiderio di avvicinarsi, di fare amicizia verso quelli che sembrano più “fighi” e/o sicuri di sé; forse per interesse, curiosità, fascino, forse per invidia, forse per emulazione, forse per interesse di altro tipo, forse per…

Da giovani, non vi è mai capitato di volervi sentire come le altre persone della vostra età, di volervi sentire integrati, vi voler fare sciocchezze tipiche della vostra età, di apparire simpatici, non convenzionali e di voler far parte di un gruppo di pari?
Andrea probabilmente oltre a questo, come tanti altri ragazzi della sua età era anche una persona che voleva bene alle persone che gli stavano accanto, vicine, come la madre, che un giorno gli regala un paio di jeans inizialmente rossi ma che poi diventano rosa per colpa di una lavatrice sbagliata.
Andrea proprio per desiderio di emancipazione, o quale altro motivo, non si fa certo problemi nell’indossare lo stesso i jeans rosa.

Quindi il “genere” dove è in questa storia?

Il genere sta nel fatto che tutte queste cose appena descritte, evidentemente non si sposano con i rigidi dettami maschili: quello che non rientra nella norma deve essere piegato alla norma o spezzato, quello che è appunto successo ad Andrea.
Non avete mai provato robe simili? Fortunat*!
A me la visione del film ha fatto ricordare la mia adolescenza, la mia infanzia, sicuramente per certi aspetti diversa da quella di Andrea, così come diversa da qualsiasi altra ma accomunata dalla medesima pesantezza di non essere compresi per quelli che si era realmente ma solo disprezzati ed esclusi perché vissuti come diversi.

Mi rivolgo quindi alle persone interessate ai temi di genere per esortarle a vedere il film, mi rivolgo a tutte quelle persone, che come Andrea si sono sentite come lui, per fargli sapere che non sono sole e che l’Associazione lui, prova, per quel che può, con i propri limitati mezzi, a dare diritto di cittadinanza anche a queste persone, cercando quindi di promuovere una riflessione in tutta la nostra società sugli stereotipi di genere e più nello specifico alla nostra idea di essere maschi nella società d’oggi.

Buona visione.
JP

Potrebbero interessarti

hq720
26 Febbraio 2025

Volevo essere un duro

L’Italia è ormai reduce dal 75° Festival della Canzone Italiana, il famigerato Festival di Sanremo. Fiumi di parole sono state scritte e dette su questa edizione, come da ormai tradizione. Devo essere sincero, invecchiando, apprezzo sempre più questo momento dell’anno, in cui il popolo italiano si riunisce per ascoltare...

023637livorno
30 Gennaio 2025

US Livorno 1915

L’Unione Sportiva Livorno sta programmando per il campionato 2024-2025 un progetto, Livorno CARES, che coinvolge le associazioni del territorio, tra cui anche l’Associazione LUI. Domenica 2 febbraio 2025 toccherà a noi dell’Associazione LUI scendere in campo! In ognuna delle 17 partite interne del campionato 2024/25 saranno coinvolte le associazioni...

Un Colore Tutto mio – Leo Lionni
25 Gennaio 2021

Un colore tutto mio

Nota dell’Autore. Questo articolo è stato scritto ai primi di giugno 2020. Dunque in una fase molto antecedente alla odierna situazione mondiale in materia di Covid-19 E di ogni tipo di provvedimento, preventivo o ingiuntivo da parte dello Stato italiano in merito. In questo difficile periodo, di Covid-19, ho...