25 Ottobre 2013

Essere fratello e sorella di… L’importanza e la profondità di questo legame

IMG_SETT_PEDAGOGICO_2013-001

Lunedì 28 ottobre 2013 dalle 17.00 presso il Centro Donna del Comune di Livorno, Largo Strozzi n. 3, 57123 Livorno, l’Associazione Ippogrifo, responsabile del Centro, promuove una serie di eventi dal nome: “Quando la vita si rivela diversa dall’immaginario: riformulare le aspettative per il futuro, ripensarsi come famiglia”.

“Evento parto”, “Genitorialità a tutto campo”, “Tutti i bambini tranne uno”, “La storia di Plinio”, “Il ciclo vitale della famiglia”, sono i titoli dei seminari realizzati dall’Associazione Ippogrifo presso il Centro Donna del Comune di Livorno per affermare le famiglie come “sistemi viventi” che all’interno della dimensione tempo attraversano una serie di eventi. Talvolta questi possono essere critici, e quando riguardano i figli, come ad esempio una disabilità, assumono i tratti della drammaticità, provocano vissuti emotivi deludenti; alimentano fragilità sostenute da atteggiamenti colpevolizzanti verso se stessi e/o altri membri della famiglia.

E quando anche la comunità non riconosce bisogni fondamentali (salute, scuola, lavoro, ecc.) aumenta la fatica di vivere… Così le relazioni familiari si modificano e possono assumere tratti di rifiuto e aggressività. Il Progetto “Vieni, porte aperte al Centro Donna” sollecita ad affrontare tali processi, a favorire la riflessione, la consapevolezza, a definire i diritti e quindi ripensare una società capace di mantenere la cittadinanza reale a tutte le persone. Il ciclo di incontri previsti nell’ambito del programma cittadino “Settembre Pedagogico 2013” si inserisce in questo contesto e offrendo occasioni di approfondimento e riflessione vuole concorrere positivamente al recupero delle risorse che comunque si trovano nelle famiglie.

Lunedì 28 ottobre 2013, si terrà il secondo incontro dal titolo: “Essere fratello e sorella di… L’importanza e la profondità di questo legame”, in cui le psicologhe Moira Picchi e Alessandra Testi riportano la complessità e la diversità delle casistiche.

L’avvocato Gabriele Lessi, dell’Associazione LUI – , illustra il tema della responsabilità familiare.

Testimonianze e spazio aperto per domande.

Potrebbero interessarti

Alda_Merini
25 Novembre 2019

25/11/2019

Oggi è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, un giorno importante per tutto il mondo. Una giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, una giornata simbolo in cui l’Assemblea invita i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione...

cry-macho-recensione-nerdevil
9 Settembre 2023

Cry Macho – Ritorno a casa

Alcuni giorni fa ho visto su Netflix un film del 2021: “Cry Macho – Ritorno a casa”, regia di Clint Eastwood e da lui stesso interpretato. La trama è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1975 scritto da Nathan Richard Nusbaum, noto come N. Richard Nash e racconta di una ex...

Pros_15marzo25_Ultima_social (2) ok def def
5 Maggio 2025

Basta tacere: la forza di dire no!

Sabato 10 maggio 2025, dalle 10.15 alle 13.00 presso la Sala eventi, museo di Palazzo Pretorio, in piazza del Comune di Prato si terrà l’evento: Basta tacere: La forza di dire No! Saluti: Daniela Forconi – Presidente ass. Prospettive Modera: Luigi Caroppo – Capo Redattore de “La Nazione” Interverranno...