24 Settembre 2013

I Labarinti del Male Femminicidio, Stalking e Violenza sulle Donne in Italia

I Labirinti del Male

I Labarinti del Male Femminicidio, Stalking e Violenza sulle Donne in Italia di LUCIANO GAROFANO e ROSSELLA DIAZ prefazione di Barbara Palombelli postfazione di Alessandro Meluzzi

VENERDI’ 4 OTTOBRE a FIRENZE presso la Sala Affreschi via Cavour 4 – Firenze dalle ore 17.00

Nel mondo, ogni otto minuti viene assassinata una donna. In Italia ne viene uccisa una ogni due giorni. Sono prede facili, indifese, emarginate, spesso abbandonate da tutti. Luciano Garofano con Rossella Diaz ci racconta storie vere di donne e ci conduce nei drammatici labirinti del male, tra paura, rassegnazione, umiliazioni e brutalità. Dallo stalking all’omicidio, i due autori, attraverso i racconti dei familiari delle vittime di femminicidio, portano alla luce le responsabilità delle istituzioni. I numeri sono drammatici: oltre 120 donne uccise in Italia nel 2012, 137 nel 2011, 127 nel 2010, 119 nel 2009…

I dati dell’Istat sottolineano un incremento degli omicidi in ambito familiare e sentimentale: circa il 70% delle vittime cade infatti per mano del partner o dell’ex compagno. Questo libro è un’approfondita indagine nell’universo della violenza contro le donne e un invito a denunciare, per reagire a questo scempio. “Senza una grande alleanza sociale e collettiva le donne, tutte le donne, non ce la faranno. Le leggi, da sole, non bastano. La psichiatria, sganciata da un’analisi del contesto sociale, può soltanto dare un contributo. E i giornalisti, se non hanno il tatto e la pazienza indispensabili per entrare nel cuore delle persone nel corso delle indagini o dei processi, possono alterare la realtà in modo irreversibile. È un’emergenza che dobbiamo fronteggiare tutti insieme. Un saggio come questo propone una via d’uscita dai labirinti del male: ha un valore immenso, è una guida per sconfiggere un nemico spesso invisibile, a volte imprevisto, sempre ingiusto” (Barbara Palombelli).

“Quella dello stalking è una storia dell’Occidente post-industriale e postmoderno. Non è una storia planetaria. Parliamo di una storia che è socioculturalmente ben definita nella nostra società” (Alessandro Merluzzi).

GLI AUTORI

Luciano Garofano: è ex comandante dei RIS di Parma, Generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario a Parma, Roma e Lecce, biologo, presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi. Consulente di serie televisive (R.I.S.– Delitti imperfetti) e di programmi tv (L’altra metà del crimine, La7d, Quarto Grado, Rete4), ha pubblicato con Rizzoli tre libri, tra cui Uomini che uccidono le donne (2011).

Rossella Diaz: laureata in Economia, giornalista pubblicista, è ideatrice e organizzatrice di “Buk-Festival della piccola e media editoria”. Collabora all’organizzazione e coordinamento di manifestazioni culturali nazionali ed internazionali. E’ direttore editoriale della rivista letteraria BUK – Leggere, Pensare, Conoscere.

ore 17.00

saluti istituzionali:

Mauro Romanelli – Consigliere Regionale e Segretario Questore Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale della Toscana presentano il libro

Rossella Diaz – Autrice del libro

On. Marisa Nicchi – Componente degli organi parlamentari: – XII COMMISSIONE AFFARI SOCIALI – COMMISSIONE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

ne discutono con l’autrice:

Gioacchino Allasia – Autore e scrittore

Jacopo Piampiani  – Psicoterapeuta e fondatore ASSOCIAZIONE L.U.I.

Santa Teresa Bruno – Psicoterapeuta, Resp. sett. Donne ARTEMISIA Centro Antiviolenza Firenze

Tatiana Bertini – COORIDAMENTO DIFESA 194

Debora Picchi – LIBERE TUTTE

Alice Troise – COORDINAMENTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E IL SESSISMO

modera l’incontro:

Geraldina Fiechter – Giornalista

Sono stati invitati a intervenire all’iniziativa tutte le Consigliere e tutti i Consiglieri della Regione Toscana e i Centri Antiviolenza presenti sul territorio regionale. L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming, sul sito web del Consiglio Regionale della Toscana

www.consiglio.regione.toscana.it

Potrebbero interessarti

Ragazzo mio – lettere agli uomini veri di domani
30 Agosto 2023

Ragazzo mio – lettera agli uomini veri di domani

Come avevo anticipato in altri articoli presenti in questo sito, oggi avrei piacere di scrivere qualcosa in merito al libro: “Ragazzo mio – lettera agli uomini veri di domani” di Alberto Pellai edito da De Agostini nel 2023. Sono venuto a conoscenza di questo interessante libro attraverso il nostro...

365giornialfemminile-862×485
11 Giugno 2019

Conferenza Conclusiva del Progetto Erasmus +

L’Associazione 365GIORNIalfemminile Onlus organizza la Conferenza conclusiva del progetto Erasmus+: “Scambio di buone pratiche per il conseguimento un modello pedagogico e culturale per combattere la violenza contro le donne” – Partenariato strategico Erasmus+ KA2 in ambito Educazione degli Adulti Giovedì 6 giugno, dalle 9.00 alle 13.00 Sala Storica delle Terme...

images
12 Marzo 2025

Plasmiamo insieme una parità di genere condivisa

Sabato 15 Marzo 2025, ore 15,30 a Foligno, al Palazzo Trinci si terrà il CONVEGNO DISTRETTUALE di FIDAPA sul Tema Internazionale 2024-2027: “Ispirare, innovare, potenziare, trasformare: insieme plasmiamo un futuro sostenibile”. In tale occasione si terrà l’evento: “Plasmiamo insieme una parità di genere condivisa”, nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto con...