29 Maggio 2019

Dolor y Gloria

Antonio&Pedro

È brutto avere pregiudizi. Ed io lo so bene. Mi sono rimbalzati intorno per buona parte della vita. Eppure, dopo tanti film melodrammatici o grotteschi che Pedro Almodóvar ci ha regalato in questi anni (dopo il picco di “perfezione” di Donne sull’orlo di una crisi di nervi che trovo la sua opera più riuscita) mi sono aperto alla visione di questa sua nuova opera, Dolor y gloria, osannata dalla critica a Cannes (palma d’oro 2019 ad Antonio Banderas) e dal pubblico nelle sale. E ne sono uscito completamente conquistato. Ed  ispirato a parlarne. O scriverne. Come sto facendo ora.

In breve la storia segue un regista cinematografico spagnolo (Salvador) in crisi di creatività. O che semplicemente vive su di sé gli effetti di invecchiare, di ammalarsi ma soprattutto di fare i conti col proprio passato. Con alle spalle una madre forte e mediterranea (Jacinta), prevalentemente sola e raggiante, che lo educa, lo fa sognare e lo abbraccia forte anche quando vivono ai margini della miseria. Con un attore-icona del suo primo cinema (Alberto) che ri-incontra ormai ultrasessantenne e a cui dona una nuova opportunità artistica. Con un amore (Federico, forse quello con la “a” maiuscola) che riemerge come dal nulla e rischia di travolgere tutto…

Mai come questa volta Almodóvar sa raccontare attraverso il non-detto, attraverso il silenzio, ascoltando il ticchettio del tempo, con inquadrature ponderate e colori tanto spessi da risultare tridimensionali. Eppure quello che mi colpisce è come sia riuscito a parlare direttamente di se stesso, piuttosto che avvolgerci semplicemente con il suo “immaginario visivo”. Credo che questo sia frutto di una nuova e profonda consapevolezza di sé. Finalmente raggiunta.

La differenza di emozionalità e di resa complessiva non viene dall’apparente autobiografismo in questo film. Quanto dall’adottare un modo di raccontarsi con “realismo” dopo essersi guardato dentro con onestà, spietatezza e un po’ di amarezza. Senza autocompassione, senza compiacimento, senza vittimismi né trionfalismi. Con Dolor y Gloria, appunto, di ciò che si è vissuto fino a quel momento.

Questo film è importante nella produzione di Almodóvar. Tanto importante da non riuscire ad immaginarmi cosa potrà produrre dopo questo. Dopo una pellicola che risulta davvero una sorta di summa della sua intera cinematografia e costituisce forse il suo personalissimo testamento artistico. Che abbandona il tratto della “favolosità” del proprio essere unici (con buona pace dell’amica Porpora Marcasciano) e si apre alla “verità” del sentirsi definitivamente esseri umani.

MP

Potrebbero interessarti

516656
4 Dicembre 2023

Il patriarcato in poche parole

Alcuni giorni fa, un mio paziente privato, conoscendomi e sapendo che oltre ad essere uno psicoterapeuta, sono co-fondatore dell’Associazione LUI APS, mi ha gentilmente inoltrato un video andato in onda su La7 di Stefano Massini che credo importante promuovere attraverso anche questo piccolo articolo: “Il patriarcato in poche parole“....

4edd3e9b-657d-4d51-b2e8-435a9b9fff64.2f7586b27d3821374c831059a9833e73.jpeg
6 Dicembre 2023

Mascolinità Tossica VS Mascolinità Plastica

Ormai sempre più spesso sento parlare degli effetti negativi del patriarcato sulle donne, in particolar modo di come la società maschilista in cui viviamo abbia creato e continui a creare stereotipi e pregiudizi su come gli uomini si debbano comportare in generale e più in particolare come debbano trattare...

Barbie
7 Agosto 2023

Barbie

Alcuni giorni fa, essendo stato brutto tempo, abbiamo deciso, come famiglia, di andare al cinema e avendo una bambina di 4 anni abbiamo optato per il film di Barbie. Eccezionale! Uno dei pochi film in cui mi sono commosso più volte. Uno dei pochi film che vorrei rivedere subito....