Tesi: la voce di chi ascolta la violenza

Paolo Troilo

Sempre più frequentemente l’Associazione LUI viene contattata da laureandi, laureande, che stanno formulando la loro tesi, per intervistarci su alcuni temi che trattiamo all’interno dell’Associazione.

E’ un’esperienza che ci gratifica molto, che ci fa molto piacere  per diversi motivi:

  • ci fa sperare in un mondo migliore, in chi ci contatta;
  • i lavori che vengono realizzati sono molto interessanti;
  • anche in Italia si lavora sul maschile, adottando una visione di genere.

 

Come Associazione abbiamo quindi pensato, cosa buona e giusta, rendere merito ai laureandi, alle laureande che ci contattano chiedendo loro, se lo desiderano, una volta terminato il loro elaborato, previa autorizzazione  pubblicare online le loro tesi.

Questo per dare loro una vetrina, rendere omaggio al loro sforzo ma anche per iniziare a costruire un archivio aggiornato dei lavori che vengono realizzati sul maschile.

Pertanto in questo articolo trovate la tesi della Dott.ssa Denise Ferrazzi, la quale la ringraziamo per aver pensato a noi e a cui facciamo in nostri migliori auguri di buon lavoro.

ABSTRACT:

This research intends to explore coping strategies and emotions of psychologists and therapists who work with offenders. This is a qualitative research and the instrument is a semi-structured call interview. The sample is composed of 11 subjects, male and females from north, centre and south of Italy. Participants work with violent and sex offenders in various organizations.

The macro objective is to understand sampling’s emotions, coping strategies, causes and manifestations of stress revealed by operators. Furthermore, we explore personal skills, resources and the way subjects perceive their workplace.

The research concentrates on three main topics: emotions of those who work with offenders; negative and positive strategies used during stressful situations; and the force of positive coping strategies.

Results reveal that participants perceive their work environment as difficult and stimulant one at the same time. Difficult because of the contact with offenders and organizational problems, and stimulant because it is a dynamic and challenging activity.

Most frequently described emotions are anger and frustration and it was stated the importance of personal supervision and continuous education to help to deal with stress and to prevent burnout.Ferrazzi.Denise.TesiMagistrale

Immagine: Paolo Troilo

Potrebbero interessarti

FLYERjacopo
11 Marzo 2022

La Colazione dei Papà

Come già anticipato alcuni giorni fa con l’articolo: Il Villaggio che Vorrei… è con piacere che promuoviamo l’evento da remoto di sabato 19/03/2022: “La Colazione dei Papà”. L’evento sarà condotto dall’Associazione LUI dalle 09.00 alle 11.00, in particolar modo dal co-fondatore dell’Associazione, il Dott. Jacopo Piampiani L’evento è il...

49-logo-oas-istituzionale-trasp-500×148
26 Novembre 2021

L’Assistente Sociale nelle Reti Antiviolenza: Focus sulla Violenza Assistita e Ruolo dei Centri per Autori di Violenza

Il 26 novembre 2021 (venerdì) 2021- durata 1giorno si terrà il Webinar: “L’Assistente Sociale nelle Reti Antiviolenza: Focus sulla Violenza Assistita e Ruolo dei Centri per Autori di Violenza” Webinar accreditato CROAS Toscana dove: online organizzato da: Ordine degli assistenti sociali della Regione Toscana area formativa: Area ricerche sociali e...

normale-1200×764
16 Novembre 2022

Violenza alle donne: non è normale che sia normale

Venerdì 18 novembre 2022 alle 17.30 presso la Sala Manzini, nella Biblioteca San Giorgio, l’Associazione LUI è invitata a prendere parola per la Presentazione del libro: “Affetti collaterali: quindici donne si raccontano a un uomo” di Gian Carlo Iannella (Iannella, 2020) Introduce Silvia Parentela, Presidente FIDAPA BPW Italy – Sezione Pistoia Dialoga...