11 Giugno 2019

Conferenza Conclusiva del Progetto Erasmus +

365giornialfemminile-862×485

L’Associazione 365GIORNIalfemminile Onlus organizza la Conferenza conclusiva del progetto Erasmus+:
“Scambio di buone pratiche per il conseguimento un modello pedagogico e culturale per combattere la violenza contro le donne” – Partenariato strategico Erasmus+ KA2 in ambito Educazione degli Adulti

Giovedì 6 giugno, dalle 9.00 alle 13.00
Sala Storica delle Terme Excelsior
Viale Verdi, 61  – Montecatini Terme, PISTOIA

Scambiare buone pratiche per progettare un modello pedagogico-culturale per la prevenzione della violenza contro le donne. Questo il titolo del progetto e quindi l’obiettivo che è stato perseguito dai soggetti che vi hanno partecipato. Durante questa la conferenza conclusiva di questo partenariato strategico ERASMUS+ verrà presentato il modello pedagogico, denominato Modello Ricorsivo, che il gruppo dei partner ha messo a punto, passando per momenti di confronto prima “teorici” fino a veri e propri laboratori esperienziali.

Ciascun partner è stato scelto in fase progettuale in base alle sue specificità e quindi al valore aggiunto che poteva mettere nella stesura del modello.
L’idea del progetto è scaturita dall’Associazione 365GIORNIalfemminile, impegnata da oltre 15 anni a combattere la violenza sulle donne sia attraverso l’erogazione di servizi specifici alle donne che vi si rivolgono sia attraverso il perseguimento degli obiettivi statutari relativamente alla prevenzione.
Avendo da tempo compreso che il problema è soprattutto culturale, l’associazione ha voluto mettere in piedi un progetto che, abbracciando altre realtà, confrontando altre esperienze e discutendo della tematica con vari interlocutori, potesse elaborare uno strumento da poter successivamente testare scientificamente e somministrare a varie categorie di Formatori.

I principali obiettivi del progetto

  • Fornire indicazioni e risultati su strumenti e metodologie pedagogico-culturali per prevenire la violenza di genere.
  • Estendere e affinare Le competenze di educatori e formatori in merito a tematiche complesse come quelle proposte dal progetto.
  • Proporre esperienze di approfondimento con gruppi di learners attraverso linguaggi artistici e in particolare per questo progetto il linguaggio teatrale.
  • Proporre approcci integrati ed innovativi per prevenire la violenza di genere,promuovendo la parità di genere e la lotta alla discriminazione e alla violenza.
  • I partnerAssociazione LUI – ITALIA
    Ljudska Univerza, Rogaska Slatina – SLOVENIA
    Gottfried WilhelmLeibniz Universitaet Hannover – GERMANIA
    SPI- Societade Portuguesa de Inovacao – PORTOGALLO
    Centre du Teathre de l’Opprimè – FRANCIA

Potrebbero interessarti

358697824_771300365000963_8399890809808233900_n
8 Novembre 2024

Corso Formativo in materia di Violenza di Genere

Evento GRATUITO IN PRESENZA accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Prato. La partecipazione all’evento dà diritto al riconoscimento di n. 9 crediti formativi ordinari e non obbligatori in materia non obbligatoria per la frequenza dell’intero corso. Iscrizione su Sfera. Il Comitato Pari Opportunità – Ordine degli Avvocati di...

Hand flip wooden cube with word “change” to “chance”, Personal d
2 Settembre 2023

Ne vale la pena

Ne vale la pena – Una sintetica riflessione, per punti, sui motivi per cui vale la pena lavorare con gli autori di violenza domestica, sessuale e di genere nei CUAV ad un anno di distanza dall’emanazione della normativa di settore e sulla base dell’esperienza pionieristica di Associazione LUI dal...

cop-nascere-rinascere-fronte-1311×2048
12 Luglio 2023

Un Fiume di Libri: Nascere, rinascere – Storie di donne, madri e doule

Durante il Luglio Culturale Pisano,si terrà l’iniziativa Un Fiume di Libri in Piazza Cavallotti dal 10 al 21 luglio 2023, in cui ci sarà una Rassegna Editoriale Indipendente e in particolar modo il 17 luglio 2023 alle 21.15 ci sarà la presentazione del libro: “Nascere, rinascere – Storie di donne,...