11 Giugno 2019

Conferenza Conclusiva del Progetto Erasmus +

365giornialfemminile-862×485

L’Associazione 365GIORNIalfemminile Onlus organizza la Conferenza conclusiva del progetto Erasmus+:
“Scambio di buone pratiche per il conseguimento un modello pedagogico e culturale per combattere la violenza contro le donne” – Partenariato strategico Erasmus+ KA2 in ambito Educazione degli Adulti

Giovedì 6 giugno, dalle 9.00 alle 13.00
Sala Storica delle Terme Excelsior
Viale Verdi, 61  – Montecatini Terme, PISTOIA

Scambiare buone pratiche per progettare un modello pedagogico-culturale per la prevenzione della violenza contro le donne. Questo il titolo del progetto e quindi l’obiettivo che è stato perseguito dai soggetti che vi hanno partecipato. Durante questa la conferenza conclusiva di questo partenariato strategico ERASMUS+ verrà presentato il modello pedagogico, denominato Modello Ricorsivo, che il gruppo dei partner ha messo a punto, passando per momenti di confronto prima “teorici” fino a veri e propri laboratori esperienziali.

Ciascun partner è stato scelto in fase progettuale in base alle sue specificità e quindi al valore aggiunto che poteva mettere nella stesura del modello.
L’idea del progetto è scaturita dall’Associazione 365GIORNIalfemminile, impegnata da oltre 15 anni a combattere la violenza sulle donne sia attraverso l’erogazione di servizi specifici alle donne che vi si rivolgono sia attraverso il perseguimento degli obiettivi statutari relativamente alla prevenzione.
Avendo da tempo compreso che il problema è soprattutto culturale, l’associazione ha voluto mettere in piedi un progetto che, abbracciando altre realtà, confrontando altre esperienze e discutendo della tematica con vari interlocutori, potesse elaborare uno strumento da poter successivamente testare scientificamente e somministrare a varie categorie di Formatori.

I principali obiettivi del progetto

  • Fornire indicazioni e risultati su strumenti e metodologie pedagogico-culturali per prevenire la violenza di genere.
  • Estendere e affinare Le competenze di educatori e formatori in merito a tematiche complesse come quelle proposte dal progetto.
  • Proporre esperienze di approfondimento con gruppi di learners attraverso linguaggi artistici e in particolare per questo progetto il linguaggio teatrale.
  • Proporre approcci integrati ed innovativi per prevenire la violenza di genere,promuovendo la parità di genere e la lotta alla discriminazione e alla violenza.
  • I partnerAssociazione LUI – ITALIA
    Ljudska Univerza, Rogaska Slatina – SLOVENIA
    Gottfried WilhelmLeibniz Universitaet Hannover – GERMANIA
    SPI- Societade Portuguesa de Inovacao – PORTOGALLO
    Centre du Teathre de l’Opprimè – FRANCIA

Potrebbero interessarti

Un babbo in corsia
21 Dicembre 2020

Un babbo in corsia

Metti che un giorno ti dicono che diventerai padre. Metti anche che il ginecologo di tua moglie individui due embrioni e ti dica d’improvviso: “questo è King Kong 1 e questo è King Kong 2”. Sbam! Gioia e smarrimento, tremarella e voglia di saltare. Tutto questo avveniva in un...

Associazione LUI
14 Aprile 2019

Salire in cattedra

L’esperienza dell’insegnamento a Scuola, che vivo per la prima volta in quest’anno scolastico, è intensa e particolare per me, come uomo. Non sono stato padre e, anche se conduco gruppi di vario genere ormai da una ventina d’anni, devo dire che sono fortemente colpito da questa occasione che la...