29 Aprile 2019

Sradicare la Violenza – Coltivare il Rispetto

Associazione LUI

Tra Aprile e Maggio 2019 si terrà presso Università degli studi di Parma Borgo Carissimi 10, aula A il Corso di formazione transculturale sulle relazioni di genere per operatori e operatrici culturali e sociali dal titolo: “Sradicare la Violenza – Coltivare il Rispetto”.

Il corso si propone di formare un gruppo di persone di diverse nazionalità – uomini, donne, italiani, immigrati e rifugiati – allo scopo di approfondire la conoscenza, rafforzare la consapevolezza e fornire strumenti operativi per divenire protagonisti di un’opera di contrasto alla violenza di genere e di educazione al rispetto e alla valorizzazione delle differenze culturali e di genere, in tutti i contesti sociali ed educativi del territorio (scuole, realtà di volontariato, piani di promozione della salute, comunità di immigrati, associazioni sportive ecc…). L’equipe di formatori sarà composta da personale esperto delle realtà proponenti e da studiose/i e professioniste/i.

Segreteria Scientifica

Pedro Apollos, Tifany Bernuzzi, Alessandro Bosi, Michela Cerocchi, Elisabetta Cibelli, Fabrizia Dalcò, Marco Deriu, Lorenza Dodi, Valentina Errico, Maria Grazia Ferrari, Massimiliano Filoni, Roberta Pierangela Gandolfi, Arianna Gatti, Martina Giuffré, Jody Libanti, Sergio ManghiFrancesca Nori, Veronica Valenti, Carla Verrotti, Isotta Piazza.

IL CORSO È GRATUITO

Per iscrizioni:

Inviare una mail a: valentina.errico@studenti.unipr.it marco.deriu@unipr.it

Per informazioni:

373 8725874

PROGRAMMA

Venerdì 12 aprile

h. 9.00-13.00 Aula A, Borgo Carissimi

MODULO 1.

OLTRE MULTICULTURALISMO E INDIVIDUALISMO:
LA QUESTIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE IN UNA PROSPETTIVA TRANSCULTURALE
I diritti delle donne e la critica all’intangibilità delle culture. Il potere e la violenza della rappresentazione deformante dell’alterità culturale. I percorsi di soggettività tra risorse culturali e riconoscimento nello spazio pubblico. La difficoltà di uno sguardo riflessivo sulle proprie pratiche culturali.

Relazione introduttiva

Michela Fusaschi Antropologa, docente di Antropologia culturale e sociale, Università di Roma Tre
Tavola rotonda
Martina Giuffrè Antropologa, docente di Antropologia culturale, Cirs – Università di Parma

Anna Paini Antropologa, docente di Antropologia culturale, Università di Verona

Apollos Pedro Rifugiato e Operatore del Ciac ParmaVeronica Valenti Giurista, docente di Diritto delle pari opportunità – Università di Parma, Cirs

h. 14.30-17.30 Aula A, Borgo Carissimi
MODULO 2.
LE DIMENSIONI ANTROPOLOGICHE E STORICO- SOCIALI DELLA VIOLENZA DI GENERE

La valenza differenziale dei sessi

Tifany Bernuzzi Antropologa, Centro Studi MovimentiLe trasformazioni delle relazioni e della sessualitàMarco Deriu Sociologo, Università di Parma, Cirs, Maschile Plurale

Gli schermi della violenza: dal Cinema, alla Tv, al Web

Maria Grazia Ferrari Sociologa e insegnante, Cirs
Fausto Pagnotta Sociologo della comunicazione e dei nuovi media, Cirs

Venerdì 3 maggio

h. 9.00-13.00 Aula A, Borgo Carissimi
MODULO 3.
LA VIOLENZA INVISIBILE: CONSAPEVOLEZZA E RICONOSCIMENTO DEI MALTRATTAMENTI

Tipologie e conseguenze della violenza.
Uno sguardo sulle vittime
Arianna Gatti Centro Antiviolenza di Parma
Antonella Squarcia Responsabile U.O.S Psichiatria e Psicologia Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza – NPIA – Ausl di Parma

Roberto Marchioro, Psichiatra, Ausl di Parma, C.I.S.S. Coordinamento Interdisciplinare Socio SanitarioForme e dinamiche della violenza. Uno sguardo sugli autori

Domenico Matarozzo Maschile Plurale, Ass. Cerchio degli uomini di Torino
Jacopo Piampiani Maschile Plurale, Ass. LUI di Livorno

h. 14.30-17.30 Aula A, Borgo Carissimi MODULO 4.
VIOLENZA, MIGRAZIONI, TRATTA
E PROSTITUZIONE FORZATA

Migrazioni, rifugiati e violenza su uomini e donne: prima, durante e dopo
Fulvio Frati Psicologo, Spazio salute immigrati, Ausl di Parma

Andrea Davolo Psicologo e psicoterapeuta, Ausl di ParmaLa violenza invisibile: tratta e prostituzione forzata Elisabetta Mora Responsabile SO Fragilità del Settore Sociale del Comune di Parma

Elisabetta Cibelli Filosofa, Associazione Festival of Praise and Care

Venerdì 10 maggio

h. 9.30-17.00 Sala Truffelli, Via Bandini 6 MODULO 5.
LABORATORIO DI CONFRONTO SU CORPO E SESSUALITÀ TRA GENERI E CULTURE

A cura di: Massimiliano Filoni Associazione Giolli

Giacomo Mambriani e Sandro Casanova Maschile Plurale

Venerdì 24 maggio

h. 9.00-13.00 Aula A, Borgo Carissimi
MODULO 6.
COMUNICARE, EDUCARE, PREVENIRE: FAMIGLIA, SCUOLA, UNIVERSITÀ E TERRITORIO

Tavola rotonda: le esperienze in corso Il lavoro con le scuole, le università e le associazioni culturaliTina Mainardi Centro Antiviolenza di Parma
Tifany Bernuzzi Centro Studi Movimenti

Jody Libanti Progetto Youngle, Centro LDV, Ausl di Parma Francesca Nori CUG – Università di Parma
Il lavoro di comunità e le opzioni della nonviolenza: famiglie, reti amicali, sociali, religiose, sportive

Carla Verrotti Responsabile “Salute Donna” e Centro LDV, Ausl di Parma
Emmanuel Lyanda Associazione Festival of Praise and Care

Stefano Fornari Associazione Maschi che si immischiano Comunicare: come, dove e a chi?

Fabrizia Dalcò Storica, Assessorato Partecipazione Diritti dei cittadini e pari opportunità
Gabriele Balestrazzi Giornalista, Maschi che si immischiano

h. 14.30-17.30 Aula A, Borgo Carissimi
MODULO 7.
LABORATORIO DI CONDIVISIONE E PROGETTAZIONE Riflessioni su possibili attività in comune, fra i corsisti.

Giovedì 30 – Venerdì 31 maggio Convegno Finale

IN-VISIBILE, IN-DICIBILE, IN-AFFRONTABILE? Violenza sulle donne. Strategie di denuncia, contrasto e prevenzione

Potrebbero interessarti

WhatsApp Image 2023-09-12 at 15.50.09
12 Settembre 2023

Libere dalla violenza. Le donne chiedono un cambiamento culturale: formazione e risorse necessarie

Sabato 16/09/2023 dalle 17.30 nell’Area Giardino della Casa del Popolo di Salviano (Livorno, via di Salviano 542), l’Associazione LUI è stata invitata a prendere parola all’iniziativa dal titolo: “Libere dalla violenza. Le donne chiedono un cambiamento culturale: formazione e risorse necessarie”. Saluto di Alessandro Franchi – Segretario della Federazione livornese...

Strisce-pedonali
27 Novembre 2020

Sulle strisce. Nascita di un pregiudizio

Nota dell’Autore. Questo articolo è stato scritto ai primi di gennaio 2020. Dunque prima di qualsiasi informazione certa sulla pandemia da Covid-19 E di ogni tipo di provvedimento, preventivo o ingiuntivo da parte dello Stato italiano in merito. È un venerdì subito prima di Natale, precisamente il 20; l’aria...

locandinapg1
31 Maggio 2023

I tutto fare

Finalmente ho un attimo di respiro e pace da potermi dedicare, in parte a questo articolo a cui pensavo da tanto tempo, per l’esattezza da domenica 25 settembre 2022. L’Associazione LUI è stata invitata a prendere parola al Trevignano Film Fest, che si è tenuto dal 22 al 26...