Un capolavoro cinematografico che racconta la storia di un “San Francesco” profano, dei nostri tempi, che dopo aver rifiutato le “possibilità” della società del benessere, sceglie di realizzare un lungo viaggio in solitario all’interno della sua nazione, accompagnato da panorami mozzafiato ed una splendida colonna sonora. Questo percorso è scandito da fasi che rappresentano la “seconda vita” del protagonista, sino alla famosa frase di redenzione: “la felicità non è reale se non è condivisa”. Chapeau! Grande spunto di riflessione per ritornare all’essenziale della vita.
Intervento alla Tavola Rotonda “I diritti delle donne e la violenza di genere”, organizzata dall’ISIS San Giovanni Bosco e C. Cennini di Colle di Val d’Elsa nell’ambito del Progetto Erasmus+ HURRAY Mercoledì, 23 ottobre 2019, ore 10:30-12:30, presso l’Auditorium del Polo Scolastico, viale dei Mille – Colle Val d’Elsa...
Martedì 26 novembre 2024, si è tenuta la presentazione della Nuova Rete Antiviolenza di Livorno, presso il Museo di Storia Naturale di Livorno, durante il mese dell’Antiviolenza di Novembre 2024. Di seguito riportiamo il discorso di LUI alla Rete. La liberazione femminile non riguarda solamente le donne, bensì è...
Ne vale la pena – Una sintetica riflessione, per punti, sui motivi per cui vale la pena lavorare con gli autori di violenza domestica, sessuale e di genere nei CUAV ad un anno di distanza dall’emanazione della normativa di settore e sulla base dell’esperienza pionieristica di Associazione LUI dal...