24 Agosto 2015

Giù al Nord

Giù al Nord

Alcuni giorni fa, mentre ero in ferie a godermi un po’ di meritato riposo con la mia compagna, una sera ci è capitato di vedere alla televisione, un film, che avevo già visto e che mi ricordavo essere “carino”.

Rivederlo con occhi nuovi, quelli di genere, mi ha fatto rileggere il film sotto una nuova luce, che vorrei condividere con questo breve articolo. Il film in questione è: “Giù al Nord“, di cui c’è anche il remake italiano: “Benvenuti al Sud”.

Giù al Nord è un film di Dany Boon, è una commedia del 2007, con attori che purtroppo non saprei dire se siano famosi o no, perché credo provenienti dal cinema francese. Al di là della mia profonda ignoranza, il film racconta di come un direttore di un ufficio postale in Provenza, tenti di farsi mandare in Costa Azzurra e, per ottenere il suo obiettivo, insceni un trucco che viene scoperto. A questo punto per punizione viene destinato all’ufficio postale di Bergues nel Nord-Pas de Calais. Tutte le persone lo compatiscono!

Il film, non accaso, in Francia ha riscosso un grande successo perché il tema non era dei più semplici: il pregiudizio e precisamente legato a una regione della Francia. Il Nord, sopra Parigi (l’area di Lille) è considerato dai francesi un luogo buio, dove fa freddo e piove sempre abitato da gente rude, poco socievole e dai gusti strani, corrispondente a quello che potremmo pensare del nostro Sud, infatti non a caso il remake italiano porta tale titolo.

Il direttore riesce a rendere molto bene il disagio di chi parte con addosso lo stereotipo del pregiudizio.

Ma le cose cambiano non appena il direttore instaura una profonda amicizia con un postino. I due uomini seppur tanto diversi, sono tanto simili nelle fragilità. Entrambi, a mio avviso, sembrano spaventati dalle donne per loro rappresentative: il direttore pensando di fare il bene della moglie, non riesce a dirle la verità di come si trovi bene nel nuovo luogo e il postino non riesce a dire alla madre, con la quale continua a vivere, quali siano i suoi desideri di emancipazione uscendo di casa e mettendo su famiglia con la donna da lui amata.

Entrambi gli uomini quindi, per paura di ferire queste donne, fingono, nascondono i loro desideri, i loro reali pensieri, finendo per soffrirne loro stessi. Per fortuna l’amicizia tra i due uomini, permetterà loro di crescere, di sostenersi e spronarsi, riuscendo quindi ad affrontare le loro paure. Il film mostra come sia ancora possibile conoscersi e comprendersi nonostante la sedimentazione di stereotipi. Il film dimostra come anche per degli uomini sia sufficiente provare ad andare oltre i propri pregiudizi, provando a capirsi, a conoscersi. Scoprendo quindi quanto possa essere anche arricchente ciò che è diverso da noi.

JP

Potrebbero interessarti

images
15 Aprile 2024

Interventi sugli autori di comportamenti violenti: l’esperienza dell’Associazione LUI

Sabato 20 aprile 2024 presso il Dip. FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze, via Laura, n. 48, 50121, dalle ore 14.00 alle 17.00, all’interno del Corso di perfezionamento: “Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l’intervento nella violenza intrafamiliare“, la Dott. Francesca...

normale-1200×764
16 Novembre 2022

Violenza alle donne: non è normale che sia normale

Venerdì 18 novembre 2022 alle 17.30 presso la Sala Manzini, nella Biblioteca San Giorgio, l’Associazione LUI è invitata a prendere parola per la Presentazione del libro: “Affetti collaterali: quindici donne si raccontano a un uomo” di Gian Carlo Iannella (Iannella, 2020) Introduce Silvia Parentela, Presidente FIDAPA BPW Italy – Sezione Pistoia Dialoga...

Happy pregnant couple
2 Aprile 2022

La Sindrome della Covata

Alcuni giorni fa stavo studiando quando sono “incappato” in una cosa che già conoscevo ma su cui non mi ero mai soffermato a riflettere abbastanza, soprattutto adottando uno sguardo di genere: la sindrome di couvade! Cos’è? Per dovere di cronaca riporterò quello che ho letto e che mi ha...