Dal 2013 la legge prevede aggravanti per i partner

no-alla-violenza-sulle-donne_0

Il 09 luglio 2016 Il Tirreno ha scritto un articolo con il nostro contributo:

La difficoltà principale è che tutti negano, almeno gli autori. Ma spesso negano anche le vittime perché, spiega il “Settimo rapporto sulla violenza di genere in Toscana” del 2015, «spesso la donna viene fermata dalla paura, non ingiustificata purtroppo, che con la denuncia l’escalation della violenza nei confronti di se stessa e dei propri figli possa subire un’impennata verso l’alto».

Negli ultimi anni le norme in materia hanno subito un processo di revisione e sono state aggiornate, rispetto a un passato oscuro ma non così lontano che prevedeva il famigerato “delitto d’onore”, abrogato solo nel 1981. «Il primo passo in una direzione di tutela maggiore per le vittime donne di questo tipo di reati – spiega Gabriele Lessi, avvocato e membro dell’Associazione Lui di Livorno – è partita con la normativa per il contrasto allo stalking del 2009.

A livello internazionale è arrivata poi la convenzione internazionale di Istanbul del 2011 che è stata successivamente ratificata dallo stato italiano e che è entrata in vigore soltanto dalla scorsa estate, che mette l’accento sulla violenza assistita (quando un minore assiste agli episodi), qualificata come violenza». In Italia il vero spartiacque tra il passato e la contemporaneità è però l’agosto del 2013, con il decreto sul femminicidio voluto dal governo Letta, poi convertito nella legge 119. È stato introdotto l’arresto in flagranza obbligatorio per i reati di maltrattamenti in famiglia e prevede l’inasprimento delle pene quando la violenza è commessa contro una persona con cui si ha una relazione, non solo mariti o conviventi. (l.d.)

Potrebbero interessarti

Barbie
7 Agosto 2023

Barbie

Alcuni giorni fa, essendo stato brutto tempo, abbiamo deciso, come famiglia, di andare al cinema e avendo una bambina di 4 anni abbiamo optato per il film di Barbie. Eccezionale! Uno dei pochi film in cui mi sono commosso più volte. Uno dei pochi film che vorrei rivedere subito....

81Ynkb9xvxL._AC_UF1000,1000_QL80_
17 Giugno 2024

In & Out

Uno dei primi e pochi film di Hollywood che ha provato a trattare in modo leggero il tema dell’omosessualità è stato In & Out del 1997 di Frank Oz con Kevin Kline, Tom Selleck, Matt Dillon e Joan Cusack tra gli attori più famosi. Il film risulta interessante agli...

Un babbo in corsia
21 Dicembre 2020

Un babbo in corsia

Metti che un giorno ti dicono che diventerai padre. Metti anche che il ginecologo di tua moglie individui due embrioni e ti dica d’improvviso: “questo è King Kong 1 e questo è King Kong 2”. Sbam! Gioia e smarrimento, tremarella e voglia di saltare. Tutto questo avveniva in un...