1 Giugno 2016

Con-Com-passione

Con-Com-passione

Ogni volta le parole e l’inchiostro si sprecano invano. Ogni volta si cita il nome dell’ultima vittima di femminicidio, quella morte che ci ha colpito per la particolare efferatezza degli atti violenti, senza poi cambiare niente.

Crediamo fermamente che tutti noi, uomini e donne, abbiamo il grande potere di rendere migliore la società, senza aspettare che il miglioramento arrivi dall’alto. Abbiamo la responsabilità di farlo.

Ok la redazione e l’applicazione delle leggi, Ok la formazione, l’educazione e la prevenzione contro la violenza di genere: ma noi cosa possiamo fare concretamente nella nostra quotidianità, oggi?

Come minimo possiamo compatire, ovvero partecipare emotivamente alle sofferenze altrui. Una partecipazione emotiva che non sia pietismo, buonismo e/o disperazione, ma che ci tocchi nel profondo, tanto da creare una sorta di anticorpi affinché quella sofferenza e quella violenza possa essere combattuta. Basta una telefonata al 113, una segnalazione ad un Centro Antiviolenza, un ascolto attivo del non-detto di una donna in difficoltà e molti altri piccoli-grandi gesti per dar prova di aver “attivato” gli anticorpi della compassione, non serve essere eroi. Invece di scacciare il dolore, proviamo ad affrontarlo perché quella persona che agisce violenza potremmo essere noi. Impegniamoci dunque a nominare la violenza ed a provare a entrarci in contatto, facendosi aiutare ad affrontarla ed evitarla nel futuro.

La mancanza di compassione, al contrario, crea una “dissociazione emotiva” (non in senso psicologico ma “di fatto”) che getta le fondamenta dell’egoismo, dell’individualismo, dell’androcentrismo, della barbarie, dei totalitarismi.

La mancanza di compassione, nei femminicidi, ci rende (come uomini) indifferenti rispetto alle sofferenze inferte all’altra: ci rende feroci.

Fermiamoci un attimo. Interroghiamoci: Se capitasse a me? Cosa significa violenza? Cosa significa rispetto? Parità tra sessi?

Dopo la compassione, a nostro avviso, sarebbe auspicabile lavorare con-passione sulle politiche di genere e del contrasto alla violenza di genere (prevenzione, formazione, educazione, gestione, reinserimento): dedicare risorse ed energie al progresso della società.

Ma, a livello più basso, in silenzio (senza troppo battage mediatico), nel quotidiano, possiamo modificare i nostri comportamenti. Questo significa fare politica di genere, significa fare antiviolenza, nell’attesa di una piena applicazione della Convenzione di Istanbul da parte del nostro Stato.

Ad ogni passo, un dubbio. Ad ogni caduta, un appiglio per alzarsi. Ad ogni passo in avanti, la consapevolezza di avere fatto il proprio dovere.

Potrebbero interessarti

Ragazzo mio – lettere agli uomini veri di domani
30 Agosto 2023

Ragazzo mio – lettera agli uomini veri di domani

Come avevo anticipato in altri articoli presenti in questo sito, oggi avrei piacere di scrivere qualcosa in merito al libro: “Ragazzo mio – lettera agli uomini veri di domani” di Alberto Pellai edito da De Agostini nel 2023. Sono venuto a conoscenza di questo interessante libro attraverso il nostro...

locandina evento 25.11.2020
25 Novembre 2020

Che Genere di Violenza?

Il 25 novembre 2020, per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Associazione Lilith di Empoli, promuove un webinar dalle 17.00 alle 19.00 dal titolo: “Che Genere di Violenza”. L’evento è finalizzato a promuovere il progetto del Dipartimento delle Pari Opportunità, il DPO: P.U.M. – Programma...

Matthew-McConaughey-GettyImages
22 Marzo 2022

Matthew McConaughey: “Il machismo? È molto più virile la paternità”

Nella presente sezione “Sguardo di Genere”, abbiamo il desiderio di aggiungere e condividere un’interessante intervista fatta a Matthew McConaughey, pubblicata dal Corriere della Sera. Il desiderio è quello di promuovere un archivio condiviso con tutte le persone che ne faranno accesso, dove potranno trovare “un po’ di tutto”: piccoli...